Attualmente in scena
Luciano Carratoni
Sergej Prokof'ev
Fabrizio Monteverde
Balletto di Roma
Era il 1782 quando venne posata la prima pietra del teatro voluto dal conte Alberti, dal dottor Luigi Carpentari de Mittemberg e progettato dal bolognese Filippo Maccari. Il 26 maggio 1784 fu inaugurato con l’opera buffa “Giannina e Bernardone” di Domenico Cimarosa. Da allora, accompagnato dall’affetto dei roveretani, ha attraversato la storia della città, passando per restauri, passaggi di proprietà e due guerre mondiali. Tra il 1914 e il 1918 venne utilizzato come deposito e stallaggio per i cavalli rimanendo gravemente danneggiato. Nel 1920 fu acquistato dal Comune di Rovereto, prese il nome di “Teatro Zandonai” e rischiò che i suoi palchi fossero sostituiti da più “moderne” gradinate in cemento armato. Il 30 aprile 1924 il teatro restaurato riaprì con “Giulietta e Romeo” di Riccardo Zandonai.