Prossimamente in scena
Centro Teatrale Bresciano, Teatro Carcano
Serena Sinigaglia
Scrittura scenica: Lella Costa, Gabriele Scotti
Lella Costa
L'edificio che oggi ospita il teatro "G. Verdi" è stato inaugurato il 7 luglio 2000 dopo diversi anni di chiusura per lavori di restauro.
L'edificio, parte del palazzo veneziano di via Garibaldi (oggi via Umberto I), originariamente ospitava una filanda: il Setificio a vapore Giuseppe Zecchin fu Lorenzo, scritta ancora oggi ben visibile sulla facciata.Dai primi del Novecento la filanda viene convertita in circolo del Dopolavoro per le prime proiezioni cinematografiche e le feste da ballo come il Veglione del Temperino a Carnevale e la Veglia delle rose a maggio.
L'attività teatrale si consolida tra gli Anni Sessanta e Ottanta, quando sul palco del "Verdi" recitano compagnie nazionali con i più affermati attori del tempo.
Il recente lavoro di restauro ha recuperato in modo elegante tutte le peculiarità dell'edificio quali lo scalone d'ingresso, i due lampadari originali, ma sopratutto i preziosi affreschi in stile liberty datati 1922.
Attualmente il teatro può contare su 420 posti a sedere tra platea e galleria.