Prossimamente in scena
---
Elio
---
---
Il teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno deve il suo nome a giovane ascolano, vissuto nel I secolo a.C., fatto prigioniero ancora fanciullo nella guerra sociale che sottomette Ascoli a Roma, ma che, grazie alle sue doti militari, riuscì a salire i gradi della gerarchia militare romana.
Il teatro, che ha 15 metri di corda, si compone di una sala ovale con quattro ordini di palchi, suddivisi in 23 palchetti ciascuno, ed il loggione a galleria per una capienza totale di 842 spettatori.In realtà questo teatro è la continuità di un’antica tradizione ascolana.
La prima struttura della città risale al 1579 e si trovava nel palazzo Anzianale. Essa concluse la sua gloriosa storia teatrale nel 1839 e nello stesso anno il progetto del nuovo teatro fu affidato ad Ireneo Aleandri, già ideatore dello Sferisterio di Macerata e del Teatro di Spoleto e viene stabilita anche la sede del teatro nel palazzo di Via del Trivio.