Precedentemente in scena
Teatri di Bari - Teatro Kismet
Teresa Ludovico
Israel Horovitz
Diletta Acquaviva, Michele Schiano Di Cola
Il Teatro Sannazaro è tra gli spazi dedicati allo spettacolo più belli di quelli della città di Napoli. Ha storia antica e nobile ed avendo ospitato prestigiose Compagnie, autori, attori famosissimi, è legato alla grande tradizione del teatro napoletano. Un’attività praticamente ininterrotta che, fin dalla seconda metà del secolo scorso, e grazie all’impegno dell’attore e impresario Nino Veglia e di sua moglie, la celebre attrice Luisa Conte, lo ha reso palcoscenico di riferimento per un’attività legata alla grande tradizione del teatro napoletano. Una tradizione che, alla scomparsa dell’attrice e capocomica, è stata ereditata, portata avanti e sviluppata dalla sua nipote Lara Sansone che ne ha fatto un Teatro di riferimento per il teatro di tradizione napoletano sempre però dando spazio a quanto di nuovo quella importantissima e nobile tradizione produce oggi.
Per comprendere l’importanza “strategica” di tale ruolo, per avere chiara la logica destinazione di attività imprenditoriale e culturale del Teatro Sannazaro, è opportuno ripercorrere le tappe principali della storia di questo teatro che il 26 dicembre del 1847 fu inaugurato, con gran pompa, e alla presenza di tutta l'aristocrazia napoletana, da don Giulio Mastrilli, duca di Marigliano, che lo aveva fortemente voluto e pagato.