Precedentemente in scena
IMARTS
---
Tullio Solenghi
Tullio Solenghi, Nidi Ensemble
L’atto di nascita del Teatro di Guastalla reca la data del 1671: si tratta, quindi, di uno dei più antichi teatri pubblici sorti nei centri minori della regione e per di più in una città che era anche capitale di un ducato. Precedentemente, esistevano a Guastalla due spazi teatrali: un Teatrino di Corte ed una sala che veniva concessa ai comici quando, nel loro girovagare al di qua e al di là del Po (Modena e Mantova avevano compagnie di comici al “servizio del Duca”), facevano tappa. È probabile che l’idea di costruire un edificio teatrale a sé stante sia da mettere in relazione con i preparativi per le nozze della principessa ereditaria Anna Isabella con Ferdinando Carlo di Mantova; le feste nuziali di fecero con grande “apparato” però senza teatro. Si optò, invece, per la pubblica sottoscrizione e il Teatro questa volta prese a levarsi nel cuore della Città, “nel luogo già altre volte destinato da questo pubblico”, dove cioè da tempo avevano trovato stanza i comici.