Prossimamente in scena
-
Asaf Avidan
-
-
IA partire dalla stagione teatrale 1991-92, verrà aperto stabilmente anche come Teatro. Nasce così il Teatro Puccini – Teatro Stabile della Satira e della Contaminazione dei Generi, fondato ed ideato da Sergio Staino che ne tiene la direzione fino al gennaio 1999.
Con le sue 120 giornate di spettacolo l’anno, organizzate sia nelle sede che in altre strutture della città (principalmente al Teatro Verdi, al Nelson Mandela Forum ed all’OBIhall), il Teatro Puccini rappresenta a livello cittadino e regionale un importante punto di riferimento per un sempre più vasto e vario bacino di pubblico.
La programmazione svolta a partire dal 1991 può essere semplificata nella formula del “Teatro stabile della satira e della contaminazione dei generi”. Un palcoscenico che lascia spazio alla tradizionale presenza di “indomiti satiri” e “comici irriverenti” e si apre verso nuovi e stimolanti confronti con autori e attori della nuova drammaturgia italiana – nuova nei linguaggi e nello stile, originale nelle scelte e nei progetti, diversa e lontana dalle forme e dalle ricerche che caratterizzano e connotano gli aspetti propri dell’avanguardia, che ha a Firenze i suoi legittimi spazi teatrali.
Uno spazio che in questi anni ha visto la presenza di spettacoli e di artisti di indiscussa qualità e chiara fama, che hanno reso questo palcoscenico il teatro “off” di Firenze.
I risultati ottenuti dall’Associazione in questi anni sono stati ritenuti eccellenti sia dal punto di vista qualitativo che organizzativo a tal punto che l’Amministrazione Comunale si è rivolta all’Associazione stessa per la gestione diretta di progetti di alto valore culturale.