Prossimamente in scena
Balletto di Milano
Georges Bizet
Agnese Omodei Salè, Federico Veratti
---
Il Teatro è stato chiuso ed inattivo per 15 anni, dal 1984 al 1999, per l’adeguamento funzionale della struttura Prima della riapertura i soci dell’Accademia hanno provveduto alla donazione alla Accademia stessa della loro proprietà dei palchi per consentire l’ottenimento del riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato e quindi la possibilità di poter accedere ai finanziamenti pubblici.
Tale intervento, peraltro costato diversi miliardi di lire, è stato realizzato grazie alla abnegazione di numerosi soci, alla Fondazione e Cassa di Risparmio di Volterra, al Comune di Volterra, alla Provincia di Pisa, al Ministero dei Beni Culturali ed alla Comunità Europea.
Ora l’intera proprietà del Teatro è della Accademia dei Riuniti il cui Statuto è stato rinnovato prevedendo l’immissione di nuovi Soci, la presenza delle maggiori istituzioni cittadine pubbliche e private nel suo consiglio d’amministrazione (denominato SEGGIO) e, soprattutto, che l’intera struttura sia inalienabile e vincolata alla città di Volterra.