Prossimamente in scena
Balletto di Milano
P.I. Cajkovskij
Federico Veratti
Balletto di Milano
La storia del Teatro Giacosa inizia nel 1829, quando l’Amministrazione Comunale di Ivrea affidò all’architetto Maurizio Storero l’incarico di progettare il Nuovo Teatro Civico. Il modello seguito da Storero fu quello, consueto per l’epoca, detto all’italiana: una sala a ferro di cavallo con palchi sovrapposti distribuiti in tre ordini e sovrastati dal loggione. Il sipario principale e alcuni scenari da Franco Sevesi e Luigi Vacca, pittori legati alla corte sabauda.
Il Teatro Civico venne inaugurato il 5 luglio 1834, in occasione della festa patronale di San Savino.
A partire dal 1999 il Teatro Giacosa ha iniziato una nuova fase della sua vita artistica e culturale: teatro non di provincia, ma di frontiera, non solo di ospitalità, peraltro prestigiosa, ma soprattutto di produzione, il Giacosa si è imposto come uno dei teatri municipali più attivi e innovativi del Piemonte, puntando sulla nuova drammaturgia, su giovani registi e attori, sulla pluralità delle arti sceniche e sul dialogo tra le forme espressive contemporanee.
A partire dalla stagione teatrale 2000-2001 il teatro Giacosa è gestito dall’Associazione Il Contato del Canavese.