Precedentemente in scena
Jan Fabre e Aldo Grompone, Triennale di Milano, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro Piemonte Europa, Marche Teatro, Teatro Stabile del Veneto
Jan Fabre
Jan Fabre
Lino Musella
L’edificazione del teatro inizia nel 1856 con i fondi forniti da una società di azionisti benestanti. I lavori diretti dagli architetti Alvino e Pisanti ripresero, però, solo nel 1865, dopo una lunga interruzione dovuta al terremoto del 1857. Il teatro fu inaugurato il 26 gennaio 1881 con la rappresentazione de La Traviata, alla presenza del re, della regina e del principe Amedeo.
L’edificio, nella struttura e nell'apparato decorativo, fu progettato con caratteristiche molto simili a quelle del teatro San Carlo di Napoli, ed è stato riaperto al pubblico soltanto nel 1990 dopo le fasi di restauro, realizzate a seguito dei danni riportati dal terremoto del 1980, che, pur nel rispetto dell’impianto originario, ne ha migliorato l’acustica, l’illuminazione e gli spazi.
La platea, tre ordini di palchi ed il loggione racchiudono l’orchestra ed il palcoscenico, tutte in dimensioni contenute con tale equilibrio da farlo ricordare come un piccolo gioiello nel suo genere. Il teatro è intitolato al musicista potentino Francesco Stabile (1802-1861).
https://www.comune.potenza.it/?p=41630