Precendentemente in scena
Teatro stabile d'Abruzzo, CTB - Centro teatrale bresciano
Antonio Calenda
Simone Cristicchi, Gabriele Ortenzi, Nicola Brunialti
Simone Cristicchi
Durante tutto l'800 furono effettuate varie ristrutturazioni, più o meno significative. Nel 1873 venne affidato all'Architetto Corbi un nuovo rifacimento del Teatro. In questa nuova veste il Teatro dei Rozzi restò aperto fino al 1945, anno in cui venne dichiarato inagibile a causa dei danni riportati durante la seconda guerra mondiale.
Il Teatro dei Rozzi è stato riaperto al pubblico, completamente restaurato, il 29 maggio 1998, a seguito di una convenzione stipulata fra l'Accademia, proprietaria del Teatro e il Comune di Siena che da quella data lo gestisce.
Il Teatro ha una capienza di 499 posti, tre ordini di palchi e una balconata aperta e ospita attività teatrali, musicali e convegni.