Precedentemente in scena
Opera Eventi
Mariano D'Angelo
Gino, Eduardo e Pacifico Acciarino
Gemelli di Guidonia
In una riunione della Sacra Congregazione del febbraio 1792 si decise di promuovere la costruzione del Teatro Cittadino su disegno degli Architetti Carlo Rusca di Treia e Giuseppe Lucatelli di Mogliano.
I rappresentanti di alcune Famiglie nobili e borghesi di Treia sottoscrissero un regolare contratto il 13 febbraio 1794 impegnandosi a realizzare a loro spese il tutto; garantendo la consegna di un sacco di grano ciascuna per otto anni, per far fronte alle relative spese.
Il Teatro divenne proprietà del Comune di Treia per la modesta cifra di 42.000 lire; di questo evento si interessarono le agenzie di stampa e, conseguentemente, anche i media. I lavori sono stati finalmente completati ed il Teatro Comunale, inaugurato il 12 luglio 2002, con la prima nazionale di “Opera sull'acqua”, è tornato ad essere nell'antico splendore un punto di riferimento per la Città. Con le stagioni di prosa successive il Teatro di Treia torna ad animarsi con la presenza di Compagnie di livello nazionale; a cui fanno seguito, negli anni, altre rassegne, dedicate alla musica, al teatro per ragazzi, al teatro dialettale; per ogni stagione si allestisce un cartellone che prevede una trentina di eventi.