Precendentemente in scena
Teatro del Carretto
Maria Grazia Cipriani
Miguel de Cervantes
Stefano Scherini , Matteo de Mojana
Il Teatro comunale di Teramo è stato il più grande ed importante teatro della città, era situato in Corso San Giorgio, nei pressi di Piazza Garibaldi. Fu inaugurato nel 1868 e venne demolito nel 1959. La sua esistenza durò 91 anni, senza raggiungere neppure un secolo. A redigere il progetto fu incaricato l’architetto teramano Nicola Mezucelli.
I lavori, condotti in tempi rapidi, consegnarono alla cittadinanza il tanto desiderato Teatro, la sera del 20 aprile 1868. L’attività artistica del Teatro comunale si fece subito assai dinamica, anche se non pervenne mai a livelli di eccellenza.
Il Comune di Teramo pervenne ad accordi con alcuni dei primi grandi magazzini di distribuzione commerciale, ex-Standa, e il 18 maggio 1959 il Consiglio comunale decise la demolizione del Teatro. Al suo posto oggi sorge un moderno edificio che ospita il nuovo Cineteatro comunale nella parte superiore dello stabile, con una capienza di circa 800 posti a sedere e un grande magazzino commerciale al piano terra.