Precendentemente in scena
Marche Teatro, Teatro dell'Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Teatro Bellini di Napoli, La Corte Ospitale
Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
Gabriele Di Luca
Carrozzeria Orfeo
L’edificio che domina Piazza del Popolo, progettato dall’Ing. Carlo Tornelli e costruito nel 1928, fu adibito nei primi tempi a Teatro e Casa del Fascio, anche se la sua struttura semplice e lineare non richiama per nulla i moduli modernisti in voga ai quei tempi. La costruzione è ingentilita da una loggia costruita sul tetto a terrazzo, destinata alle esercitazioni di scherma e agli esercizi ginnici. Ristrutturato negli anni ’60 e negli anni ’80 e oggetto di ulteriori interventi di qualificazione negli ultimi anni, il Teatro dispone di una sala con due ordini di posti (platea e galleria) per 480 posti a sedere complessivi.
Nel luglio 2015, nel quadro di una revisione della struttura culturale e gestionale del Teatro Comunale (con il termine della gestione di Emilia Romagna Teatro Fondazione iniziata dal 2005), è stata stabilita la nuova intitolazione a Laura Betti, attrice e cantante nata a Casalecchio di Reno nel 1927 e scomparsa nel 2004. La figura di Laura Betti incarna numerosi aspetti della nuova impostazione culturale del Teatro: la multidisciplinarità, con una carriera tra teatro, cinema e musica; il legame da un lato con Casalecchio e l’area metropolitana, dall’altro con il panorama culturale nazionale e internazionale; l’impegno a essere contemporanea..
Dal 30 giugno 2015 e fino al 30 giugno 2017, la programmazione delle attività teatrali e la gestione del Teatro sono affidate in convenzione ad ATER – Associazione Teatrale Emilia Romagna, che all’interno della riorganizzazione del settore dello spettacolo dal vivo si candida al ruolo di Circuito Teatrale Multidisciplinare per l’ambito della Regione Emilia-Romagna.