Precedentemente in scena
Stivalaccio Teatro, Teatro Stabile del Veneto
Marco Zoppello
---
Anna De Franceschi, Michele Mori, Marco Zoppello
ostruito ai primi del ‘900 nel centro del paese il teatro si presenta con la classica pianta a ferro di cavallo e due ordini di palchi. Nel corso del secolo la sua storia si caratterizza per l’intensa attività culturale e sociale, svolgendo un ruolo importante di aggregazione e di punto di riferimento per tutta la cittadinanza, alternando a momenti di splendore e di slancio, fasi di stanca, di crisi, e di progressivo abbandono. Diventato cinema nel dopoguerra, chiude per inagibilità a metà degli anni ’70 quando viene acquistato dal Comune che si impegna in un radicale progetto di recupero conclusosi nel 1995. Fermo restando la struttura originaria, vengono rifatti platea, palchi e palcoscenico, risistemati i servizi, ristrutturato l’intero edificio. Che ora si presenta modernamente funzionante e confortevole, con una agibilità di circa duecento posti oltre che in possesso di un’ottima acustica e di palcoscenico di ragguardevoli dimensioni. Questo permette la costruzione di stagioni complete, di prosa, musica classica e jazz, attività di teatro ragazzi e laboratori.