Precedentemente in scena
Teatro Stabile d'Abruzzo, Stefano Francioni Produzioni
Alessandro Maggi
Marco Bonini, Gianni Corsi, Marco Bocci
Marco Bocci
In tutta la sua vita il teatro ha visto di tutto: prosa, lirica, concerti, saggi scolastici, veglioni di Carnevale, feste di fine anno, comizi elettorali, feste d'addio, commemorazioni dei caduti di guerra che si svolgevano quasi sempre nel foyer, una vasta sala collocata sopra l'atrio destinata a scopi culturali e illuminata da tre grandi finestroni.
Nel 1944 il teatro ha fatto da dormitorio alle truppe inglesi. Dal 1939 al 1948 è stato trasformato in sala cinematografica conoscendo un periodo di degrado. Ci sono stati diversi periodi di decadenza o a causa della guerra o a causa dei restauri, quello del '56, del '62 e l'ultimo degli anni ottanta.
Nel corso degli anni Ottanta, a seguito di un importante intervento di restauro, il teatro è stato riaperto al pubblico, e da allora è tornato alla sua originaria funzione culturale.