Oratorio di San Filippo Neri

Via Manzoni 5
40121 - Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
DOM

DOM

Via Panzini 1
40124 - Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Le Torri dell'Acqua

Via Benni 1
40056 - Budrio (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Arteria

Vicolo Broglio, 1
- Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Il Laboratorio

Via San Valentino 2
- Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
RAUM

Ca' Selvatica 4/d
- Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Cinema Teatro Italia

Via Nasica 38
- Castenaso (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Auditorium di Altedo

Via Minghetti, 9
40051 - Malalbergo (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Corte del Quartiere Saragozza

Via Pietralata 60
40122 - Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Del Pratello

Via del Pratello 23
40122 - Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
LIV - Performing Arts Centre

Via Raffaello Sanzio 6
40133 - Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Alice Zeppilli

Piazza Andrea Costa 17
40066 - Pieve Di Cento (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Piccolo Spazio Alchimie

Via San Carlo, 18
40121 - Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Giuseppe Verdi

Piazza di porta Bologna 15
40014 - Crevalcore (BO)

Vai alla Scheda Teatro
Si Atelier

Via S.Vitale 67
- Bologna (BO)

Vai alla Scheda Teatro

Bologna è la città dei giovani, un capoluogo moderno e proiettato verso il futuro, in cui tuttavia permane una forte impronta della tradizione culturale emiliana. Anche per quanto riguarda i teatri: quelli storici, infatti, sono numerosi e offrono un cartellone sempre ricco e interessante, adatto a tutti i gusti e le fasce di età.

Tra i teatri più popolari di Bologna ricordiamo in primis il Teatro Comunale, la cui fondazione risale al XVIII secolo e dove vengono rappresentate opere di prestigio ma anche spettacoli per studenti, e organizzati workshop e altre attività formative per avvicinare i cittadini alla musica lirica.

I giovani sono invece il target di riferimento del Teatro Duse che, pur essendo uno dei più antichi della città e uno dei più in vista in Italia per le pièce in prosa - il premio Nobel Dario Fo l’aveva scelto negli ultimi anni per le première dei suoi spettacoli – presenta un calendario dedicato in particolare ai ragazzi e propone progetti volti a far emergere i nuovi talenti del teatro contemporaneo.

Un altro teatro molto importante della città è l’Arena del Sole, le cui origini risalgono al XIX secolo. Oggi sotto l’egida dell’ERT (Emilia Romagna Teatro Fondazione), il teatro disloca gli spettacoli in due sedi, entrambe ubicate in via Indipendenza: la Sala Leo de Berardinis e la Sala Thierry Salmon. L’offerta stagionale del teatro è sempre molto varia, spaziando dai classici della tradizione a rappresentazioni che trattano temi d’attualità, come per esempio la condizione della donna nella società moderna.

Il Teatro Celebrazioni e l’EuropAuditorium sono invece i teatri che da sempre ospitano i più importanti spettacoli di prosa, musical e concerti.