Stefano Massini - L'interpretazione dei sogni


Protagonista: Stefano Massini

24/10/2023 - 25/10/2023
Thiene (VI)

PFM canta De André - Anniversary


Artista: Flavio Premoli (special guest)


27/10/2023
Bassano Del Grappa (VI)

Symphonika on the rock


Artista: -

28/10/2023
Vicenza (VI)

Filippo Caccamo - Tel chi Filippo


Protagonista: Filippo Caccamo



29/10/2023
Vicenza (VI)

Machine de Cirque


Protagonista: Guillaume Larouche, Thibault Macé, Raphaël Dubé, Elias Larsson

31/10/2023
Schio (VI)

Paolo Cevoli - Andavo ai 100 all'ora


Protagonista: Paolo Cevoli

03/11/2023
Lonigo (VI)

Elio e le Storie Tese - Mi resta solo un dente e cerco di "riavvitarlo"


Artista: -




05/11/2023
Thiene (VI)

Gli ultimi giorni di Van Gogh - Il diario ritrovato


Protagonista: Marco Goldin


12/11/2023
Thiene (VI)

La strana coppia


Protagonista: Gianluca Guidi, Giampiero Ingrassia

14/11/2023 - 16/11/2023
Thiene (VI)

Andrea Pennacchi - Pojana e i suoi fratelli


Protagonista: Andrea Pennacchi

15/11/2023 - 16/11/2023
Schio (VI)

Simone Cristicchi - Franciscus


Protagonista: Simone Cristicchi

15/11/2023
Lonigo (VI)

Alessandro Preziosi - Aspettando Re Lear


Protagonista: Alessandro Preziosi

21/11/2023 - 22/11/2023
Vicenza (VI)

Maurizio Battista - Ai miei tempi non era così


Protagonista: Maurizio Battista



25/11/2023
Vicenza (VI)

Diego Basso - Plays Queen


Artista: -

25/11/2023
Bassano Del Grappa (VI)

A Christmas Carol - Musical


Protagonista: Fabrizio Rizzolo


26/11/2023
Bassano Del Grappa (VI)

I vicentini amano il teatro, come testimoniano le tante strutture presenti in città. Dal Teatro Olimpico – dove si tengono rassegne di prosa e di musica, festival e spettacoli classici – al Teatro Comunale e al Ca’ Balbi, dall’Astra allo Spazio Bixio (solo per citare i più celebri) il cartellone stagionale è particolarmente ricco e articolato, adattandosi alle esigenze di un pubblico variegato ed eterogeneo.

I teatri vicentini, infatti, propongono spettacoli per tutti i gusti: dai classici della tradizione, come le più famose tragedie shakespeariane, agli spettacoli di danza, fino alle commedie e alle pièce contemporanee. Non mancano anche le iniziative dedicate alle famiglie e alle scuole, con l’obiettivo di avvicinare i più piccoli al magico mondo del teatro. Per i nostalgici della tradizione (e per chi vuole conoscere di più sugli usi e costumi vicentini) nei teatri di Vicenza si può assistere anche a spettacoli recitati in dialetto: un modo originale per promuovere il teatro senza rinunciare alle proprie radici, ma anzi riscoprendole e reinterpretandole in chiave contemporanea, favorendo l’incontro tra ieri e oggi, tradizione e modernità.

Accanto ai già citati spettacoli di danza, i teatri vicentini offrono molti altri interessanti contenuti musicali, quali concerti (sia di musica leggera che da camera) e musical, per portare la musica in sala in tutte le sue forme ed espressioni.