Due preti vengono “spediti” in un paesino dell’Italia meridionale, precisamente nella provincia di Napoli, per rimettere su una chiesa totalmente abbandonata, semi distrutta.
La chiesa e occupata da un personaggio del posto, che oramai l’ha resa una vera e propria abitazione, i nostri protagonisti si troveranno ad affrontare varie problematiche e cercheranno di risolvere (a modo loro! trasformando la canzone liturgica “tu sei la mia vita” in “tu si a vita mia” neomelodica) il tutto conquistandosi la fiducia della gente del posto.