ZUCCHERO - Wild World Tour


Artista: ZUCCHERO

BIAGIO ANTONACCI - Estate 2023


Artista: BIAGIO ANTONACCI

MANESKIN


Artista: -

Max Gazzè - Tour Teatrale 2023


Artista: MAX GAZZE'

LUCA RAVENNA - Red Sox


Protagonista: Luca Ravenna

Elio e le Storie Tese - Mi resta solo un dente e cerco di "riavvitarlo"


Artista: -

Città mittleuropea per eccellenza, Trieste è una tappa obbligata per gli amanti del teatro. Numerose, infatti, sono le strutture presenti in città, ognuna con una proposta varia e diversificata, capace di accontentare anche il pubblico più esigente.

Il cartellone teatrale triestino spazia dalla prosa – che a propria volta si divide in pièce della tradizione italiana e internazionale e produzioni indipendenti promosse da compagnie emergenti – a musical, concerti, recital e spettacoli di canto e di danza.

Per gli amanti della lirica, il Teatro Verdi offre ogni anno una proposta articolata, sia per quanto riguarda la stagione sinfonica che rispetto alla lirica e al balletto, mettendo in scena capolavori senza tempo dei più importanti e influenti artisti della storia della musica internazionale.

I teatri triestini rappresentano un punto di riferimento culturale per tutte le età: le diverse strutture presenti in città, infatti, affiancano agli spettacoli “tradizionali” una proposta molto interessante anche per le famiglie e i ragazzi, con show dedicati ed eventi speciali organizzati con l’obiettivo di coinvolgere adulti e bambini, avvicinandoli al mondo del teatro. Un esempio perfetto ne è il Teatro Rossetti, che pur essendo uno dei teatri più antichi della città, propone un cartellone eclettico e avanguardistico, mixando sapientemente tradizione e innovazione.

Una parte importante della tradizione teatrale triestina è poi costituita dagli spettacoli in dialetto, espressione della volontà (sempre più sentita dalle compagnie teatrali) di riscoprire il legame con il territorio e con il folklore locale.