Surrealismo Capitalista mette in scena un compendio comico di derive della società odierna, utilizzando il Capitale come correlativo oggettivo di una condizione umana sempre più superficiale e rarefatta. Viene in particolare preso in esame l'innestarsi di meccaniche neoliberiste in ambiti idealmente refrattari al culto del profitto, in particolare cultura, assistenza, relazione e realizzazione di sé.
In scena: due attori e un'attrice, che fanno e dicono cose, in onore del grande Dio del Capitale.
Lo spettacolo si inserisce all'interno del progetto ARTI DIGITALI, una ricerca innovativa che fonde l'arte teatrale e quella della cinepresa. Il linguaggio video e quello teatrale si fondono così in una nuova modalità di fruizione che trasforma l'atto stesso della ripresa in performance. Per gli spettatori sarà possibile assistere alla performance digitale dello spettacolo - oltre a quella tradizionale in teatro - e a quella in streaming da casa comodamente dal proprio device. A cura della casa di produzione Cinema Key.