BIAGIO ANTONACCI - Estate 2023


Artista: BIAGIO ANTONACCI


10/07/2023
Siracusa (SR)

Carmen Consoli - Terra ca nun senti


Artista: Carmen Consoli

15/07/2023
Siracusa (SR)

GIORGIA - Blu Live Outdoor


Artista: GIORGIA

16/07/2023
Siracusa (SR)

Negramaro - n20 Tour 2023


Artista: NEGRAMARO


19/07/2023 - 22/07/2023
Siracusa (SR)

ZUCCHERO - Wild World Tour


Artista: ZUCCHERO

28/07/2023 - 30/07/2023
Siracusa (SR)

FRANCESCO GABBANI - Ci vuole un fiore Tour


Artista: FRANCESCO GABBANI

Piero Pelù & Bandidos - Live Estremo 2023


Artista: Piero Pelù

Umberto Tozzi - Gloria Forever Tour


Artista: UMBERTO TOZZI

ROCCO HUNT - L'ammore overo


Artista: ROCCO HUNT

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in LUCE


Artista: FIORELLA MANNOIA, DANILO REA

Venditti & De Gregori - IL TOUR


Artista: Antonello Venditti, Francesco De Gregori

24/08/2023 - 26/08/2023
Siracusa (SR)

LEVANTE - Opera futura


Artista: LEVANTE

Che tu sia un appassionato di archeologia, un amante dell’arte, un cultore di itinerari religiosi o un amante della natura, Siracusa e la sua Provincia sono il posto giusto. Siracusa può vantare la presenza di due grandi teatri fisici: il Teatro Greco e il Teatro Comunale, due diverse realtà che riflettono due modi differenti di concepire il teatro. Il Teatro Greco è un chiaro esempio di architettura interamente scavata nella roccia, un’imponente testimonianza dell’antica Grecia in Sicilia, usato ancora oggi per le rappresentazioni e gli spettacoli classici portati in scena dalla Fondazione Inda. Il Teatro Comunale presenta, invece, aspetti molto differenti da quello Greco, rientra, infatti, nella concezione del teatro-monumento della città dell’Ottocento. Merita menzione anche il Piccolo Teatro dei pupi. In Provincia sono da annoverare il Teatro Comunale Vittorio Emanuele di Noto e Teatro Comunale G. Garibaldi di Avola. La nuova stagione teatrale è consultabile in questa pagina: qui trovi le informazioni, le date degli spettacoli in scena e come acquistare i biglietti. 

Patrimonio Unesco dal 2005, la città sorge nella cornice di un suggestivo porto naturale, chiuso a levante dall’isola di Ortigia e alle spalle dall’altopiano dell’Epipoli. Se ci si sposta nel quartiere di Neapolis, si trovano i resti del teatro greco, dell'anfiteatro romano, della grande ara di Gerone - il più grande altare di età greca che sia giunto fino a noi e la grotta dei Cordari, la più famosa fra le latomie. Alla ricchezza archeologica va aggiunto poi lo splendore degli edifici rinascimentali e barocchi.