Cevoli Pizzocchi Giacobazzi


Protagonista: Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli, Duilio Pizzocchi

Gigi D'Alessio - Dove c'è il sole Tour


Artista: GIGI D'ALESSIO

ANDREA PUCCI - Summer Tour 2023


Protagonista: Andrea Pucci

DRUSILLA FOER - Summer Tour 2023


Protagonista: Drusilla Foer

Ti Posso Spiegare (K. Follesa A. Pisani)


Protagonista: Katia Follesa, Angelo Pisani

Fabio Concato - Il musico ambulante tour


Artista: Fabio Concato

FRANCESCO GABBANI - Ci vuole un fiore Tour


Artista: FRANCESCO GABBANI

MAX ANGIONI - Miracolato


Protagonista: Max Angioni



08/09/2023
Villanova sull'Arda (PC)

Fedora


Direttore d'orchestra: Aldo Sisillo

06/10/2023 - 08/10/2023
Piacenza (PC)

Francesco Cicchella - Bis! 


Protagonista: Francesco Cicchella

19/10/2023
Piacenza (PC)

Don Carlo


Direttore d'orchestra: Jordi Bernàcer

10/11/2023 - 12/11/2023
Piacenza (PC)

Massimo Ranieri - Tutti i sogni ancora in volo


Protagonista: Massimo Ranieri


23/11/2023
Piacenza (PC)

A Christmas Carol - Musical


Protagonista: Fabrizio Rizzolo

22/12/2023
Piacenza (PC)

Edoardo Leo - Ti racconto una storia


Protagonista: Edoardo Leo

15/02/2024
Piacenza (PC)

“Piacenza è terra di passo” scriveva Leonardo Da Vinci nel Codice Atlantico. Per sua stessa collocazione, al crocevia tra quattro regioni, è, infatti, la porta dell’Emilia, fondata sulle rive del Po e racchiusa nell'abbraccio delle colline e delle montagne dell’Appennino. Colonia Romana, poi diventata un importante centro medievale, fu da sempre una sosta ideale nel passaggio di principi e pellegrini, crociati e templari, commercianti e artisti che qui lasciarono il segno.  
La città di Piacenza e la relativa provincia è caratterizzata da teatri che offrono un’intensa stagione di spettacolo tra lirica, danza, concerti e prosa con i più bei nomi del panorama italiano e straniero. In particolare il Teatro Municipale di Piacenza prevede una programmazione articolata, che dà spazio alla pluralità dei linguaggi ed è rivolta a una vasta fascia di spettatori, prima infanzia, bambini, ragazzi, giovani e adulti.  
Da non dimenticare anche il Teatro dei Filodrammatici che, dopo la sua inaugurazione nella stagione il 25 ottobre 2000 dopo i lavori di restauro che hanno riportato platea e palchi all'antico splendore, può essere definito una presenza storica nel percorso culturale di Piacenza. 
Tutte le informazioni sulla programmazione degli spettacoli in scena nella città di Piacenza e provincia in questa settimana e durante l’intera stagione teatrale, la possibilità di  acquisto dei biglietti sono disponibili su questa pagina.