Norma di Bellini in scena in Italia con il nuovo allestimento del Teatro Regio di Parma, in coproduzione con il Teatro Municipale di Piacenza e il Comunale di Modena. La regia è di Nicola Berloffa, le scene di Andrea Belli, mentre la direzione dell'Orchestra Filarmonica Italiana è di Sesto Quatrini.
Sullo sfondo di una guerra continua osserviamo i detriti di una società vinta e conquistata. Da un lato troviamo i Galli sconfitti che vivono reclusi in un palazzo ottocentesco incendiato e devastato, ultima vestigia di un potere perduto. Nessun druido con la barba, ma al posto loro vecchi generali e soldati attaccheranno con le poche forze restanti Norma cercando di estorcerle il segnale atto ad una agognata e penosa nuova Rivoluzione.
In questo adattamento si è spostata l'azione del dramma verso un Ottocento europeo, nel periodo delle grandi lotte e delle rivoluzioni interne che hanno segnato il XIX secolo, ma sono state rispettate assolutamente le dinamiche conflittuali tra vincitori e vinti, i deliri amorosi e le gelosie uterine delle eroine belliniane. Potremmo trovarci a Solferino o a Parigi ai tempi della guerra prussiana.