Biagio Izzo - Balcone a tre piazze


Protagonista: Biagio Izzo, Mario Porfito

27/03/2023 - 28/03/2023
Somma Vesuviana (NA)

Uno spettacolo di fantascienza


Protagonista: Andrea Cosentino, Liv Ferracchiati, Petra Valentini

21/03/2023 - 02/04/2023
Napoli (NA)

La gioia - Pippo Delbono


Protagonista: Pippo Delbono

28/03/2023 - 02/04/2023
Napoli (NA)

Pieces of a Woman


Protagonista: Dobromir Dymecki, Monika Frajczyk, Magdalena Kuta, Sebastian Pawlak, Marta Ścisłowicz, Justyna Wasilewska, Agnieszka Żulewska 

29/03/2023 - 03/04/2023
Napoli (NA)

La signora del martedì


Protagonista: Giuliana De Sio, Alessandro Haber

29/03/2023 - 09/04/2023
Napoli (NA)

Arturo Brachetti - Solo


Protagonista: Arturo Brachetti

30/03/2023 - 02/04/2023
Napoli (NA)

Manola


Protagonista: Nancy Brilli, Chiara Noschese

30/03/2023 - 02/04/2023
Napoli (NA)

Una canonica per due


Protagonista: Francesco Procopio, Enzo Casertano

30/03/2023 - 02/04/2023
Napoli (NA)

Angelo Pintus - BAU


Protagonista: Angelo Pintus

31/03/2023 - 02/04/2023
Napoli (NA)

Fabrizio Moro - Live 2023 Racconti Unplugged


Artista: FABRIZIO MORO

04/04/2023
Napoli (NA)

Tale of us


Protagonista: ---

06/04/2023 - 07/04/2023
Napoli (NA)

Ermal Meta - Tribù urbana Live


Artista: Ermal Meta


06/04/2023
Napoli (NA)

Le Cirque - ALIS


Protagonista: Le Cirque World's Top Performers

06/04/2023 - 08/04/2023
Napoli (NA)

Napoli è la città teatrale per eccellenza. Essendo esso stesso un’opera d’arte, il capoluogo partenopeo non poteva che ospitare alcuni dei teatri più belli d’Italia. A partire dal San Carlo, il teatro più antico d’Europa (la sua fondazione risale al 1737) da sempre punto di riferimento per gli amanti della musica sinfonica, dell’opera e del balletto. Il Teatro San Carlo ospita anche eventi speciali, quali per esempio i concerti di beneficenza, e sul suo palco si sono esibiti anche artisti legati alla musica rock e pop, come Edoardo Bennato. Un altro teatro molto importante della città è il Bellini: inaugurato nel XIX secolo e inizialmente utilizzato in prevalenza per spettacoli circensi, oggi propone uno dei cartelloni più ricchi della stagione partenopea. 

Tra i tanti teatri napoletani non si può poi non menzionare quello che fu la casa di uno dei più grandi attori italiani di sempre, Eduardo De Filippo: il Teatro San Ferdinando. Distrutto durante il conflitto mondiale, fu acquistato dallo stesso Eduardo, che, a costo di indebitarsi con le banche, lo riportò all'antico splendore. La stagione teatrale partenopea, quest’anno, avrà la musica protagonista: accanto ai grandi classici e agli show comici, infatti, il cartellone è ricco di musical e concerti di artisti di fama internazionale. Su questa pagina potreste trovare gli Spettacoli e gli Eventi più importanti in scena oltre alla informazioni sull'acquisto dei biglietti.