ANDREA PUCCI - Summer Tour 2023


Protagonista: Andrea Pucci

Venditti & De Gregori - IL TOUR


Artista: Antonello Venditti, Francesco De Gregori

DIODATO - Così Speciale Summer Tour


Artista: DIODATO

RENGA NEK - concerto 2023


Artista: Francesco Renga, Nek

Massimo Ranieri - Tutti i sogni ancora in volo


Protagonista: Massimo Ranieri

11/09/2023
Modena (MO)

NEGRITA - Tour 2023


Artista: NEGRITA

13/10/2023 - 14/10/2023
Nonantola (MO)

Il marito invisibile


Protagonista: Marina Massironi, Maria Amelia Monti

17/10/2023 - 18/10/2023
Modena (MO)

Diari d'amore


Protagonista: Valerio Binasco

08/11/2023 - 12/11/2023
Modena (MO)

A che servono questi quattrini?


Protagonista: Valerio Santoro, Nello Mascia (2022-2023), Giovanni Esposito (2021-2022)

21/11/2023 - 22/11/2023
Modena (MO)

I LEGNANESI - Guai a chi ruba!


Protagonista: Antonio Provasio, Enrico Dalceri, Italo Giglioli

21/11/2023
Modena (MO)

La Ciliegina sulla torta


Protagonista: Edy Angelillo, Blas Roca Rey, Milena Miconi, Adelmo Fabo

28/11/2023 - 29/11/2023
Modena (MO)

Tre uomini e una culla


Protagonista: Giorgio Lupano, Gabriele Pignotta, Attilio Fontana

30/01/2024 - 31/01/2024
Modena (MO)

Amanti


Protagonista: Massimiliano Gallo, Fabrizia Sacchi

27/02/2024 - 28/02/2024
Modena (MO)

Modena è la sede di Emilia Romagna Teatro Fondazione (ERT), il teatro stabile pubblico della regione Emilia Romagna, di cui fanno parte due teatri: il teatro Storchi, l'altro teatro grande della Città e il Teatro delle Passioni, lo spazio recuperato nell'area Ex Amcm, dall'interessante offerta di progetti scenici di ricercati e d'avanguardia. Da citare inoltre il Teatro dei Venti, una struttura moderna in cui le tipologie di spettacolo si alternano. In questa pagina potete trovare tutte le informazioni, le date e come acquistare i biglietti degli spettacoli in scena in tutti i teatri di Modena. 

Modena è anche città d’arte, di eventi culturali, capitale dell’enogastronomia e… dei motori. La città offre tre bellezze uniche quali Piazza Grande, il Duomo e la Ghirlandina che la proclamano Patrimonio Mondiale Unesco. Se la città fosse un colore sarebbe certamente il rosso Ferrari, qui nasceva infatti il mito che rivive oggi nel Museo Casa Enzo Ferrari e nel Museo Ferrari di Maranello. Modena è anche la città natale del grande tenore Luciano Pavarotti che ne ha fatto punto di riferimento nel panorama internazionale del belcanto e della Lirica. Questa considerazione ci consente di affermare quanto i modenesi siano legati al mondo del teatro e della musica. Il Teatro più importante della città, il Comunale è dedicato proprio al Maestro Pavarotti e conserva oggi la sua bellezza senza alcuna trasformazione strutturale.