Macbettu è una proposta visionaria e audace che lavora sul linguaggio e la gestualità trasponendo il Macbeth di Shakespeare nel cuore di un’immaginaria Barbagia. Il testo shakespeariano viene recitato in sardo e è interpretato da soli uomini. Il progetto di Alessandro Serra nasce da un reportage fotografico tra i carnevali della Barbagia.
Emergono sorprendenti analogie tra il Macbeth e i riti e le maschere della Sardegna: i suoni cupi prodotti da campanacci, le pelli, le corna, le maschere fosche, e poi il sangue, il vino, le forze della natura domate dall’uomo. La potenza dei gesti e della voce è dirompente, la dimensione dionisiaca si associa a un’incredibile precisione formale nelle danze. Nella messa in scena dello spettacolo, la lingua sarda trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di restare confinato alla sfera letteraria.
Lo spettacolo Macbettu è una proposta visionaria e audace che lavora sul linguaggio e la gestualità trasponendo il Macbeth di Shakespeare nel cuore di un’immaginaria Barbagia.