Gabriele Cirilli - DUEPUNTOZERO


Protagonista: Gabriele Cirilli

28/03/2023
Pietrasanta (LU)

Uno spettacolo divertentissimo che non finisce assolutamente con un suicidio


Protagonista: Lodo Guenzi

04/04/2023
Viareggio (LU)

Coast to Coast - Rocco Papaleo


Artista: Rocco Papaleo

20/04/2023
Pietrasanta (LU)

Checco Zalone - AMORE + IVA


Protagonista: Checco Zalone


21/07/2023
Lucca (LU)

Venditti & De Gregori - IL TOUR


Artista: Antonello Venditti, Francesco De Gregori


22/07/2023
Forte Dei Marmi (LU)

Jacob Collier


Artista: JACOB COLLIER

Angelo Duro - Sono cambiato


Protagonista: Angelo Duro



30/07/2023
Pietrasanta (LU)

Massimo Ranieri - Tutti i sogni ancora in volo


Protagonista: Massimo Ranieri

13/08/2023
Forte Dei Marmi (LU)

Francesco Cicchella - BIS Summer Tour 2023


Protagonista: Francesco Cicchella

19/08/2023
Pietrasanta (LU)

MADAME - Live 2023


Artista: MADAME

20/08/2023
Forte Dei Marmi (LU)

Nel mese di luglio si svolge a Lucca il Summer Festival, un evento musicale in Piazza Napoleone che ospita artisti di fama internazionale e attira persone da tutta Italia. Su questa pagina sono disponibili le date di tutti gli eventi in scena nelle stagioni teatrali dei teatri di Lucca e della provincia. Potrai acquistare i biglietti per tutti gli spettacoli in programmazione.  
Il Teatro del Giglio, da sempre punto di riferimento artistico e culturale della città di Lucca, dal 1985 ha ottenuto il riconoscimento di Teatro di Tradizione. L'attività del Teatro del Giglio si articola in Stagioni. Tra queste spicca per importanza la Stagione Lirica che, per consuetudine, inaugura la stagione teatrale a partire dal mese di settembre; durante i mesi invernali fino a primavera inoltrata il cartellone prevede la Stagione di Prosa, la Stagione di Danza e la Stagione Sinfonica. 
Uno dei maggiori teatri della Provincia di Lucca è il teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana costituisce il teatro ottocentesco più importante della valle del Serchio. Il Teatro Puccini di Altopascio è il centro di una serie di iniziative culturali e soprattutto di divertimento della provincia. Un altro teatro importante per la provincia è il Teatro dell’Olivo di Camaiore che si trova dove un tempo sorgeva un tiratoio della lana, ma il momento di vera rinascita per il teatro fu il 1772, in occasione della creazione della Compagnia del Teatro dell’Olivo.