La vedova allegra del compositore ungherese Franz Lehár è una delle operette più amate dal grande pubblico e fra le maggiori rappresentate nel mondo, dopo il suo debutto avvenuto al Theater an der Wien a Vienna sabato 30 dicembre 1905 con enorme successo (ben 400 saranno le repliche successive).
L’ambientazione è a Parigi e parla del tentativo dell’ambasciata Pontevedrina (Hanna Glawari è rimasta presto vedova del ricchissimo banchiere di corte del piccolo stato di Pontevedro) di far sposare la ricca vedova con il conte Danilo, sua antica fiamma, ma anche altri intrecci amorosi appariranno sulla scena unitamente a balli, feste, dialoghi parlati, musiche bellissime, profumi e paillettes. Gioia e sorrisi saranno di casa.