Storia di un corpo


Protagonista: Giuseppe Cederna

10/11/2023 - 11/11/2023
Sarzana (SP)

La locandiera


Protagonista: Sonia Bergamasco

11/11/2023 - 12/11/2023
La Spezia (SP)

Enrico Brignano - "Ma... diamoci del tu!"


Protagonista: Enrico Brignano









20/11/2023 - 21/11/2023
La Spezia (SP)

Nino D'Angelo - Il poeta che non sa parlare


Artista: NINO D'ANGELO

24/11/2023
La Spezia (SP)

Ferdinando


Protagonista: Arturo Cirillo, Sabrina Scuccimarra

28/11/2023 - 29/11/2023
Sarzana (SP)

Le nostre anime di notte


Protagonista: Lella Costa, Elia Schilton

06/12/2023
La Spezia (SP)

PFM canta De André - Anniversary


Artista: Flavio Premoli (special guest)


09/12/2023
La Spezia (SP)

Filippo Caccamo - Tel chi Filippo


Protagonista: Filippo Caccamo



13/12/2023
La Spezia (SP)

Uno sguardo dal ponte


Protagonista: Massimo Popolizio

19/12/2023 - 20/12/2023
La Spezia (SP)

Cetra una volta


Protagonista: Stefano Fresi, Toni Fornari, Emanuela Fresi

04/01/2024
Lerici (SP)

La signora del martedì


Protagonista: Giuliana De Sio, Alessandro Haber

09/01/2024 - 10/01/2024
La Spezia (SP)

L'Avaro


Protagonista: Ugo Dighero, Mariangeles Torres

19/01/2024
Lerici (SP)

Mummenschanz - 50 Years


Protagonista: Mummenschanz


20/01/2024 - 21/01/2024
La Spezia (SP)

La sorella migliore


Protagonista: Vanessa Scalera

02/02/2024 - 03/02/2024
Sarzana (SP)

Oliva Denaro


Protagonista: Ambra Angiolini

09/02/2024
La Spezia (SP)

La città della Spezia si trova quasi al confine tra Liguria e Toscana ed è un punto di partenza ideale per visitare le Cinque Terre. E’ rinomata per essere un importante polo museale conosciuto a livello europeo per il valore delle opere presenti nel variegato percorso museale cittadino. 
La Spezia offre una ricca e varia stagione teatrale che unisce tradizione e innovazione, puntando a raggiungere un pubblico sempre più diversificato. Su questa pagina sono disponibili le informazioni sulla programmazione con tutti gli spettacoli in scena, il calendario degli eventi e la possibilità di acquistare i biglietti. 
Un importante teatro della città è proprio il Teatro Civico che gestisce l’attività di spettacolo organizzato dal Comune della Spezia attraverso la sala principale del Teatro Civico, il Dialma Ruggiero, la Sala Dante, il Centro Allende, l’Urban Center. Il Teatro è stato inaugurato il 18 luglio del 1846 con la rappresentazione dell’ “Ernani” di Giuseppe Verdi. Inizialmente la programmazione del Teatro comprendeva prevalentemente gli allestimenti d’opera e di prosa: con il grande repertorio lirico ottocentesco e con spettacoli di compagnie di prosa di valore come quella di Arturo Stacchini. 
Ad oggi la sua attività si connota per una stagione teatrale invernale miscellanea (prosa, opera, operetta, balletto, stagione concertistica) accompagnata dalla stagione di Teatro Ragazzi, per una stagione estiva all'aperto e per l’organizzazione di un importante Festival del Jazz. Inoltre dal 2013 il Teatro Civico è entrato a far parte della rete dei Teatro Storici della Liguria.