JERUSALEM ROMEO JULIET
La Storia d’Amore tra un Cristiano ed una Musulmana
Liberamente ispirato a ' The Tragedy of Romeo and Juliet ' di W. Shakespeare
Quarto millennio. L'incessante susseguirsi delle Guerre di religione, Crociate per alcuni, Sacre per altri, ha devastato l'antico mondo conosciuto, dividendo il 'Globo' in due perfette metà – culturali, religiose e geografiche – il cui 'Ombelico' è JERUSALEM.
Le Guerre, sempre più deflagranti, hanno cancellato ogni coscienza dell'antico progresso scientifico, facendo regredire l'Uomo ad una nuova Era Buia in cui JERUSALEM, 'Città Santa' per entrambe le fazioni, è la contesa Capitale dei due Mondi. Mentre gli uomini del Principe - Figli dell'Ovest - ed i seguaci dello Sceicco - Fratelli d'Oriente – incuranti, portano avanti il loro Odio Millenario, i loro figli Romeo e Juliet si incontrano e si amano…
“Ci rivedremo ancora?... te lo prometto… su questa terra o altrove…”
JERUSALEM, sipario strappato di un'assurda equazione che ha come incognita il Nome di Dio.
L’Opera si pone l'ambizioso obiettivo di portare il pubblico ad una riflessione 'specifica', che possa contribuire a veicolare un vero e proprio 'messaggio di pace' che si radica, a piene radici, tra le pieghe dei contraddittori conflitti culturali dei nostri giorni.