Giulietta è l’unica opera narrativa di una certa consistenza pubblicata da Federico Fellini. Un racconto di cui lui stesso suggerì la stampa, in lingua tedesca, per l’editore svizzero Diogenes. Si tratta della prima idea-soggetto di Giulietta degli spiriti: un “trattamento”, ovvero la fase intermedia tra il soggetto e la sceneggiatura. Una sorta di film semilavorato. Valter Malosti porta in scena nel 2004 la versione teatrale del racconto adattata da Vitaliano Trevisan. Nel centenario della nascita di Fellini, il regista lo riprende affidandolo all’intensa interpretazione di Roberta Caronia.