I campi profughi. Cosa sono? Come funziona uno dei più grandi campi del mondo? Si chiama Kakuma ed è al confine tra Kenya e Sud Sudan. In esso vivono circa duecentoventimila persone, fuggite dagli infiniti conflitti che agitano i paesi circostanti. Il nuovo progetto della regista e autrice Laura Sicignano è ispirato, dedicato, rivolto al campo profughi di Kakuma.
A volte il teatro riesce a farsi racconto e testimonianza, resoconto e istanza politica, senza però mai perdere la sua vocazione e natura poetica. Nella storia del Teatro di Genova, il teatro-documento ha avuto sempre un ruolo di grande importanza. Con Kakuma, si rinnova quella tradizione, portandola all’oggi. Così Sicignano, da sempre attenta alle contraddizioni e alle tensioni che segnano le dinamiche socioculturali del nostro tempo, allarga le maglie della drammaturgia sino a fare del palcoscenico il luogo della documentazione e della riflessione, tra musica live e danza.