Filippo Caccamo - Tel chi Filippo


Protagonista: Filippo Caccamo


07/10/2023
Alba (CN)

Omaggio a Morricone - Musiche da Oscar


Artista: Angelica Depaoli

L'uomo più crudele del mondo


Protagonista: Lino Guanciale, Francesco Montanari

17/10/2023
Cuneo (CN)

Le nostre anime di notte


Protagonista: Lella Costa, Elia Schilton

01/11/2023
Cuneo (CN)

Coppia aperta quasi spalancata


Protagonista: Chiara Francini, Alessandro Federico

07/11/2023
Saluzzo (CN)

Dentro: una storia vera, se volete


Protagonista: Giuliana Musso, Elsa Bossi

24/11/2023
Cuneo (CN)

Paolo Crepet - Lezioni di sogni


Protagonista: Paolo Crepet

L'Angelo della storia


Protagonista: Sara Bonaventura, Claudio Cirri, Lorenza Guerrini, Daniele Pennati, Giulio Santolini

11/01/2024
Cuneo (CN)

Lo Schiaccianoci


Protagonista: Balletto di Milano

13/01/2024 - 14/01/2024
Alba (CN)

Senza famiglia


Protagonista: Christian Di Filippo, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi, Alba M. Porto, Angelo M. Tronca

18/01/2024
Saluzzo (CN)

Costellazioni


Protagonista: Elena Lietti, Pietro Micci

21/01/2024
Cuneo (CN)

Il Dio bambino


Protagonista: Fabio Troiano

25/01/2024
Cuneo (CN)

1984


Protagonista: Giancarlo Commare, Violante Placido, Ninni Bruschetta

02/02/2024
Cuneo (CN)

Paola Minaccioni - Stupida Show!


Protagonista: Beatrice Schiros, Paola Minaccioni (2023)

07/02/2024
Saluzzo (CN)

Antonio Ornano - Maschio caucasico irrisolto


Protagonista: Antonio Ornano

Sconosciuti al grande pubblico, sono ora considerati testimonianze di un fermento culturale di frontiera, segni di un'arte che è sintesi tra le influenze europee e la realtà locale. 
Il primo teatro pubblico cuneese ha un’origine piuttosto insolita: nell’anno 1803 l’ex-chiesa annessa al Convento dei Cappuccini venne trasformata in sala per spettacoli. Solo dopo mesi di lavori l’edificio fu inaugurato in modo ufficiale con una rappresentazione di opera lirica. Nel 1863 il celebre attore cuneese Giovanni Toselli termina la costruzione di un secondo teatro, il Teatro dell’Estate, sorto per promuovere spettacoli di carattere più popolare. Le vicende dei due teatri si intrecciarono, e solo dopo la demolizione di quest’ultimo, il vecchio Teatro Civico venne ribattezzato “Civico Teatro Toselli. In Provincia, meritano certamente menzione il Teatro Civico Sorelle Milanollo di Savigliano, dedicato alle celebri violiniste saviglianesi; il Teatro Sociale Busca di Alba, una delle strutture culturali più belle e ricche di storia della città di Alba; e ultimo, non per importanza, il Teatro Baudi di Selve di Vigone. Anche Cuneo e la sua Provincia godono della presenza della Fondazione Piemonte dal Vivo, il Circuito Regionale Multidisciplinare. In questa pagina si possono consultare le stagioni dei teatri: gli spettacoli in scena oggi, questa settimana e nei prossimi mesi.   

Cuneo si inserisce in una maestosa scenografia alpina. Passata alla storia come la città dei Sette Assedi, è caratterizzata da un’atmosfera accogliente grazie alle centinaia di metri di portici che ne fanno un vasto centro commerciale. Una città intrisa di storia, arte, enogastronomia e di eventi culturali, uno dei più interessanti che si tengono è sicuramente la Festa della Madonna del Carmine.