Giacobazzi - IL PEDONE


Protagonista: Giuseppe Giacobazzi

Gioele Dix - La corsa dietro il vento


Protagonista: Gioele Dix, Valentina Cardinali

29/03/2023
Saluzzo (CN)

Boston Marriage


Protagonista: Maria Paiato, Mariangela Granelli

06/04/2023
Cuneo (CN)

L'ombra di Totò


Protagonista: Yari Gugliucci


15/04/2023 - 16/04/2023
Alba (CN)

Every Brilliant Thing (Le cose per cui vale la pena vivere)


Protagonista: Filippo Nigro

19/04/2023
Saluzzo (CN)

La dolce ala della giovinezza


Protagonista: Elena Sofia Ricci, Gabriele Anagni

26/04/2023
Alba (CN)

Una cosa enorme - Fabiana Iacozzilli


Protagonista: Marta Meneghetti, Roberto Montosi

27/04/2023
Cuneo (CN)

L'erba del vicino è sempre più verde


Protagonista: Carlo Buccirosso


01/05/2023
Alba (CN)

Francesco Cicchella - Bis! 


Protagonista: Francesco Cicchella


03/05/2023
Alba (CN)

Modà & Orchestra


Artista: ---




27/06/2023
Cervere (CN)

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in LUCE


Artista: FIORELLA MANNOIA, DANILO REA

LAZZA - Ouvertour Summer 2023 


Artista: LAZZA

SFERA EBBASTA - Summer Tour 


Artista: Sfera Ebbasta

Articolo 31 - Estate 2023


Artista:  J-Ax, DJ Jad

Checco Zalone - AMORE + IVA


Protagonista: Checco Zalone



16/07/2023
Alba (CN)

Sconosciuti al grande pubblico, sono ora considerati testimonianze di un fermento culturale di frontiera, segni di un'arte che è sintesi tra le influenze europee e la realtà locale. 
Il primo teatro pubblico cuneese ha un’origine piuttosto insolita: nell’anno 1803 l’ex-chiesa annessa al Convento dei Cappuccini venne trasformata in sala per spettacoli. Solo dopo mesi di lavori l’edificio fu inaugurato in modo ufficiale con una rappresentazione di opera lirica. Nel 1863 il celebre attore cuneese Giovanni Toselli termina la costruzione di un secondo teatro, il Teatro dell’Estate, sorto per promuovere spettacoli di carattere più popolare. Le vicende dei due teatri si intrecciarono, e solo dopo la demolizione di quest’ultimo, il vecchio Teatro Civico venne ribattezzato “Civico Teatro Toselli. In Provincia, meritano certamente menzione il Teatro Civico Sorelle Milanollo di Savigliano, dedicato alle celebri violiniste saviglianesi; il Teatro Sociale Busca di Alba, una delle strutture culturali più belle e ricche di storia della città di Alba; e ultimo, non per importanza, il Teatro Baudi di Selve di Vigone. Anche Cuneo e la sua Provincia godono della presenza della Fondazione Piemonte dal Vivo, il Circuito Regionale Multidisciplinare. In questa pagina si possono consultare le stagioni dei teatri: gli spettacoli in scena oggi, questa settimana e nei prossimi mesi.   

Cuneo si inserisce in una maestosa scenografia alpina. Passata alla storia come la città dei Sette Assedi, è caratterizzata da un’atmosfera accogliente grazie alle centinaia di metri di portici che ne fanno un vasto centro commerciale. Una città intrisa di storia, arte, enogastronomia e di eventi culturali, uno dei più interessanti che si tengono è sicuramente la Festa della Madonna del Carmine.