Lo spettacolo omaggia le colonne sonore cinematografiche del M° Ennio Morricone, traendo spunto dalle versioni cantate del suo repertorio più conosciuto, comprese quelle nate dalle celebri collaborazioni con interpreti come Milva, Joan Baez, Amii Stewart e Dulce Pontes.
La parte musicale è affidata a un’orchestra di 10 elementi e al soprano Silvia Dolfi, che spazia dalle sonorità pop agli slanci lirici dei cult western.
La parte drammaturgica - affidata a Luca Biagini, Roberto Chevalier, Marco Mete e Fabrizio Pucci - rappresenta una sorta di trait d’union tra tutti i brani previsti dal programma, ripercorre la carriera del Maestro e la genesi dei suoi capolavori attraverso testimonianze e aneddoti particolarmente significativi, sicuramente graditi al grande pubblico.