ROCCO HUNT - L'ammore overo


Artista: ROCCO HUNT

gIANMARIA - Mostro Tour 2023


Artista: gIANMARIA

Fiorella Mannoia e Danilo Rea in LUCE


Artista: FIORELLA MANNOIA, DANILO REA

BAUSTELLE - Elvis Tour Estate 2023


Artista: BAUSTELLE

Pink Floyd Legend - Atom Heart Mother


Artista: Ron Geesin

MANNARINO - Corde 2023


Artista: MANNARINO

DIODATO - Così Speciale Summer Tour


Artista: DIODATO

Barbascura X - Amore Bestiale Tour


Protagonista: BARBASCURA X

PIO e AMEDEO - Felicissimo Show


Protagonista: Pio e Amedeo

10/10/2023 - 11/10/2023
Catania (CT)

VINICIO CAPOSSELA - Con i tasti che ci abbiamo


Artista: Vinicio Capossela

Filippo Caccamo - Tel chi Filippo


Protagonista: Filippo Caccamo

Fabio Concato - Il musico ambulante tour


Artista: Fabio Concato

Max Gazzè - Tour Teatrale 2023


Artista: MAX GAZZE'

Elio e le Storie Tese - Mi resta solo un dente e cerco di "riavvitarlo"


Artista: -

09/11/2023
Catania (CT)

Alessandro Siani - Extra libertà live tour


Protagonista: Alessandro Siani

Un vulcano attivo sullo sfondo, le cupole barocche, il profumo di mare e di arancini. Questa è Catania, la città di Verga e di Bellini, filmata da Bolognini e Germi e cantata da Battiato. Una città dalla fiorente tradizione teatrale, testimoniata da una numerosa costellazione di teatri. Prima di tutto va citato il Teatro Stabile di Catania, l’Associazione di Rilevante Interesse Culturale Stabile della Città, istituita nel 1958 a cui è affidata la gestione di alcuni teatri tra i quali il Verga, il teatro dedicato alla prosa che ne è anche la sede insieme al Teatro Angelo Musco. 
Menzione particolare merita il Teatro Massimo Bellini, il principale della città e uno dei teatri d’opera più famosi in Italia, retto da una Fondazione. Rilevante soprattutto per la sua capienza è anche il Teatro Metropolitan, conta circa 1800 posti a sedere tra platea e tribuna. Un po' meno capiente ma pur sempre vivo e attivo è il Teatro ABC; qui vengono trasmessi dal 2008 tre programmi di Antenna Sicilia: Insieme, il Festival della nuova canzone siciliana e Newspaper games awards. La programmazione degli spettacoli in scena oggi, questa settimana e nei prossimi mesi è consultabile in questa pagina, insieme alla descrizione di ogni spettacolo, alle date e ai biglietti. 
Oltre agli spettacoli teatrali, vi è un calendario degli eventi molto ricco, vale la pena citarne alcuni: i riti suggestivi della Settimana Santa, la rassegna “Catania musica”, rassegne di cinema e di teatro e tantissime altre manifestazioni a scopo intellettuale. Catania è soprattutto una città d’arte, esempio indiscusso del barocco siciliano e per questo patrimonio Unesco. Notevoli le testimonianze risalenti anche al periodo romano, tra le quali spicca l’Odeon, che sorge nel centro storico, accanto al teatro romano, costruito in epoca greca ed a questo stesso periodo che appartengono anche altre monumentali strutture, tra cui l’anfiteatro e alcuni edifici termali realizzati con pietre laviche. Una città che può essere considerata un simbolo della rinascita: tante volte distrutta dalle forze della natura: il suo Vulcano, i terremoti e dai conquistatori che in più occasioni l’hanno saccheggiata e rasa al suolo altrettante volte è risorta dalle macerie, con perseveranza e coraggio.