SKUNK ANANSIE


Artista: -

09/06/2023
Cagliari (CA)

ANGELO PINTUS - Bau


Protagonista: Angelo Pintus

24/06/2023
Cagliari (CA)

TIZIANO FERRO - TZN 2023


Artista: TIZIANO FERRO

Gigi D'Alessio - Dove c'è il sole Tour


Artista: GIGI D'ALESSIO

MAX ANGIONI - Miracolato


Protagonista: Max Angioni

CHECCO ZALONE - Amore + IVA


Protagonista: Checco Zalone






12/08/2023
Pula (CA)

Barbascura X - Amore Bestiale Tour


Protagonista: BARBASCURA X

17/08/2023
Capoterra (CA)

Max Gazzè - Tour Teatrale 2023


Artista: MAX GAZZE'

PIO e AMEDEO - Felicissimo Show


Protagonista: Pio e Amedeo

25/11/2023
Cagliari (CA)

LUCA RAVENNA - Red Sox


Protagonista: Luca Ravenna


21/12/2023
Cagliari (CA)

Cagliari sa offrire molto a chiunque voglia coniugare il sole, il mare e l'ambiente con le occasioni di arricchimento culturale. Su questa pagina sono disponibili le informazioni relative alle programmazioni dei teatri della provincia, tra cui il Teatro Lirico, il Teatro Massimo e Delle Saline di Cagliari, con tutti gli spettacoli in scena, il calendario degli eventi e la possibilità di acquistare i biglietti. 
Il Teatro Lirico di Cagliari, sede dell’omonima Fondazione, è attivo tutto l’anno con stagioni sinfonico-cameristiche, liriche e di balletto. Sul suo palcoscenico, insieme all’Orchestra ed al Coro del Teatro Lirico, protagonisti di molte produzioni di prestigio, si sono succeduti artisti di ottimo livello che hanno concorso a determinare il rilancio dell’attività musicale cagliaritana. 
Il Teatro delle Saline prende il nome dal luogo dove è situato, in prossimità dello Stagno di Molentargius a Cagliari ed è stato costruito nel 1931. Il Teatro, oltre ad essere sede delle attività di produzione di Akròama, ospita annualmente convegni, congressi e diverse manifestazioni di Enti Pubblici e privati. Ogni anno la struttura organizza la “Stagione del Teatro Contemporaneo” (riservata a compagnie teatrali italiane e internazionali già affermate), la Stagione “1 Euro Festival” (ex stagione “Teatro a Mille Lire”, più orientata verso un pubblico giovanile), la stagione “Famiglie a Teatro” (dedicata ai più piccoli e alle Famiglie) e “Teatro per Ragazzi” (riservato principalmente alle scuole).