Canto Libero - Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol


Artista: Fabio “Red” Rosso

Shen Yun


Protagonista: Shen Yun Performing Arts

05/04/2023 - 07/04/2023
Bergamo (BG)

Paolo Cevoli - Andavo ai 100 all'ora


Protagonista: Paolo Cevoli

Sherlock Holmes e il mistero di Lady Margaret


Protagonista: Margherita Fumero, Mauro Villata, Mario Bois

14/04/2023
Seriate  (BG)

Diplomazia


Protagonista: Ferdinando Bruni, Elio De Capitani

17/04/2023 - 18/04/2023
Bergamo (BG)

Cyrano de Bergerac


Protagonista: Arturo Cirillo


18/04/2023 - 23/04/2023
Bergamo (BG)

Ermal Meta - Tribù urbana Live


Artista: Ermal Meta


20/04/2023
Bergamo (BG)

Max Cavallari - Per sempre Fico!


Protagonista: Max Cavallari

Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa


Protagonista: Lorenzo Gleijeses

27/04/2023
Bergamo (BG)

Max Angioni - Miracolato


Protagonista: Max Angioni

27/04/2023
Bergamo (BG)

ERIX LOGAN - The Disillusionist


Protagonista: Erix Logan, Sara Maya

Su questa pagina potrai trovare tutti gli eventi e spettacoli teatrali tin scena nei più importanti teatri di Bergamo, consultare le programmazioni e acquistare i biglietti.
Tra la città di Bergamo e la tradizione teatrale internazionale c’è un legame molto stretto e storicamente molto radicato: è già dal tardo Medioevo, infatti, che il “Bergamasco” diventa uno dei caratteri più rappresentativi della Commedia dell’Arte, portando la fama di Bergamo non solo oltre i confini del nord Italia ma anche della Penisola stessa.

Non dimentichiamo poi le popolari maschere carnevalesche di Arlecchino e Gioppino, che contribuiscono ulteriormente ad accrescere la notorietà della città dandole respiro internazionale. Non tutti sanno, infine, che la celebre commedia a firma di William Shakespeare “Sogno di una notte di mezza estate” si conclude proprio con la “bergamasca” una danza popolare che, come dimostra l’utilizzo anche da parte del celebre commediografo inglese, era conosciuta già nel XVI-XVII secolo in tutta Europa.

Per quanto riguarda la proposta dei teatri bergamaschi di oggi, essa si distingue per la sua eterogeneità: si spazia infatti dagli spettacoli di lirica ai percorsi in prosa, senza contare musical, cabaret, concerti, operetta e spettacoli di danza. La Fondazione Donizetti racchiude tre importanti teatri cittadini, ossia il Teatro Donizetti, il Teatro Sociale e il Creberg Teatro, a comporre un’offerta teatrale ampia e adatta a tutte le fasce di pubblico.

Accanto agli spettacoli teatrali veri e propri, i teatri bergamaschi (tra cui, oltre a quelli sopra menzionati, ricordiamo anche il Teatro Prova/Teatro San Giorgio e l’Auditorium) ospitano numerosi festival, rassegne, seminari ed eventi culturali. Da segnalare anche le tante iniziative rivolte ai giovani e, in particolare, ai bambini, con spettacoli e percorsi dedicati.