MILES GLORIOSUS (IL SOLDATO SPACCONE)

A Natale le sale di cinema…

Recensione:

A Natale le sale di cinema e teatri si riempiono. Il pubblico ha un solo desiderio: ridere, ridere con leggerezza e spensieratezza. Allora perché non portare in scena il maestro della risata per eccellenza, perché non giocare con la sempreverde comicità plautina. Il Circolo Arca's, per l'intero periodo natalizio, propone uno spettacolo liberamente tratto dal Miles gloriosus del drammaturgo latino Plauto. La trama, già nota ai più, non è delle più intricate e ruota intorno ad un intrigo amoroso e a una beffa. Il soldato vanaglorioso Pirgopolinice rapisce una giovane cortigiana mentre il suo amato è lontano ma grazie a una serie di casualità, all'astuzia del servo Palestrione e alla complicità di alcune figure, i due amanti riusciranno a ricongiungersi e il soldato resterà gabbato dal suo stesso narcisismo finendo sotto una pioggia di bastonate.

La scenografia riesce a ricostruire l'illusione del teatro latino antico in legno e mobile, con la tradizionale scaenae frons comica costituita da due ingressi che rappresentano rispettivamente la casa del miles e del suo vicino. Il prologo, che solo in un secondo momento riprende la sua veste narrativa con il racconto dell'antefatto, è inizialmente programmatico e offre chiari indizi dell'impostazione generale della pièce. La regia mostra di aver fatto proprio l'insegnamento di Plauto avvalendosi di espedienti teatrali come improperio, turpiloquio, pernacchie, scurrilità, doppi sensi, ma allo stesso tempo si prende la licenza di canzonarlo dal momento che preso così com'è, a distanza di secoli, avrebbe perso parte della sua brillante comicità. Ecco, dunque, che la vicenda si sposta dalla Grecia al litorale campano e gli attori recitano in dialetto napoletano, nel desiderio, condiviso col sarsinate, di avvicinarsi maggiormente alla lingua del popolo. Gli stessi nomi, che secoli fa contenevano già in sé una vis comica generata dalla loro particolare costruzione, risultano oggi pesanti e complicati, così come lo sarebbe il coro, stilizzato, quindi, in una serie di burattini dal tono patetico.

Gli attori, orchestrati da Marcello Raimondi nei panni del servus callidus Palestrione, mostrano una mimica particolarmente accentuata che sembra fare eco alle espressioni enfatizzate e i tratti pronunciati delle antiche maschere teatrali. Ne risulta un lavoro ben articolato, una rielaborazione che non tradisce l'originale e che centra in pieno l'obiettivo principale, divertire il pubblico che risponde con fragorosi applausi.

 

Visto il 25/12/2016
al teatro Circolo Arcas di Napoli (NA)

Miles gloriosus (il soldato spaccone)
Comico
Informazioni principali
Regia
Michelangelo Ragni
Protagonista
---

Ludovica Canzano

  Redattore

...

>> continua