FINE FAMIGLIA

La cucina delle -finte - meraviglie.

Recensione:

La famiglia come un’isola deserta. Una fotografia spietata dei rapporti -  in un certo senso obbligati – all’interno di quello che, in modo particolare in Italia, è considerato il nucleo base della società: una famiglia. È natale: si ritrovano per un ultimo saluto padre, madre e i due figli. L’intenzione è quella di mangare un’ultima volta insieme e poi di dirsi addio per sempre. Niente rimpatri, niente ritorni, niente di niente; nemmeno in caso di emergenza si dovranno chiamare. Perché? Semplicemente non si sopportano più. Non riescono a vivere senza acuse reciproche e ricerche di colpe più o meno inesistenti.
Fine Famiglia”, testo di Magdalena Barile messo in scena dalla compagnia Animanera, è una commedia: si ride, e di gusto, osservando i quattro personaggi che come pedine su una scacchiera cercano di seguire i percorsi meno coinvolgenti per la propria incolumità emotiva. Nella scena di Petra Trombini – una cucina su ruote, simbolo per eccellenza di nucleo familiare in ogni famiglia italiana “da copione” – i quattro litigano, si accusano, si lanciano anatemi: inadeguatezza, soffocamento, fallimento. Il padre (Nicola Stravalaci) accusa la madre di essere stata opprimente con il suo amore devastante e senza pietà, di aver rovinato i figli, di cui per altro lui non si è mai occupato. Ora il padre è un inascoltato brontolone, con una carriera secondo lui brillante alle spalle. Si sente l’unico ad aver aiutato, dal momento che i soldi per far andare avanti la baracca sono suoi. Il figlio (Matteo Barbé) accusa i genitori di averlo fatto praticamente crescere da orfano e di averlo reso sociopatico. Ora è un insegnante che indottrina i bambini con teorie terroristiche sulla famiglia e sui legami di parentela. Un ragazzo insicuro e nevrotico, con strane manie erotiche. La figlia (Natascia Curci) accusa tutti di essere stati deboli, senza sentimento, assenti; di aver fatto crescere, loro - i figli, le vittime - sociofobici, problematici, pieni di ansie e di fobie. Lei ora, incinta, aspetta di capire che direzione dare alla sua vita. Rifugge i contatti, costruisce la sua esistenza su bugie e cattiveria. Si difence, come può.
E poi c’è lei, al figura centrale della famgilia italiana: la madre. La bravissima Debora Zuin ci restituisce un personaggio onnipresente, attorno cui tutto ruota, in grado di sfoderare sempre un irritante sorriso che crea però un legame morboso. Una donna disposta a chiudere un occhio sull’ingratitudine e sulle critiche, accomodante e insieme tirannica. La madre riesce a far crollare i propositi di fuga degli altri tre con la semplice preparazione di una torta. La sua torta: non è più possibile allontanarsi. Una calcolatrice con il mestolo in mano, apprentemente indifesa e invece profondamente manipolatrice.
Il regista Aldo Cassano spinge le tensioni all’estremo: tra stacchi a suon di sigle televisive e canzonette e momenti di estrema drammaticità, lo spettacolo è semplice ed efficace. Non ci si può dimettere, e allontanarsi – cercare di non amarsi o addirittura di odiarsi – per non fare più danni è un’utopia. E se, ad un certo punto, si trovano il coraggio, lo slancio, la necessità di andarsene, non è detto che non si presentino circostanze inimmaginabili che si oppongono.
Uno spettacolo semplice e ben costruito che ha il grandissimo, e raro, pregio di far ridere e divertire. Da vedere.

 

Visto il 24/03/2011
al teatro CRT - Teatro dell'Arte, Mini Creative Area di Milano (MI)

Fine famiglia
Prosa
Informazioni principali
Regia
Aldo Cassano
Protagonista
Animanera

Elena Dalmasso

  SCENOGRAFO di MILANO

ESPERIENZE IN CAMPO TEATRALE 2010 PASSAGGI 2010 EL SILENCIO ES SALUD 2009 ZAZIE C'EST MOI: videoscenografia per l'omonimo spettacolo di Matteo C...

>> continua