Lunathica, la nuova formula del teatro di strada "diffuso"
Il Festival Internazionale di Teatro di Strada, diretto da Cristiano Falcomer, compie 20 anni. Dal 7 luglio oltre 70 spettacoli in otto comuni del Torinese.
Il Festival Internazionale di Teatro di Strada, diretto da Cristiano Falcomer, compie 20 anni. Dal 7 luglio oltre 70 spettacoli in otto comuni del Torinese.
Drusilla Foer, Stefano Massini, Davide Van De Sfroos e molti altri. Proseguono gli appuntamenti della stagione estiva del Teatro Maggiore di Verbania.
Dal 30 luglio la città di Bolzano apre i battenti della sua rassegna musicale più importante ed internazionale
Il festival multidisciplinare "Sul Filo del Circo" celebra la ventesima edizione ospitando artisti internazionali tra Grugliasco e Torino.
Dal 28 giugno a Forlì la XII° edizione della rassegna che promuove le produzioni di Teatro Ragazzi oltre i confini nazionali.
Verità, scienza e potere: è il “filo rosso” che unisce gli spettacoli della prima stagione TPE firmata dal nuovo direttore, il regista Andrea De Rosa.
Si intitola Heart Art la stagione 2022-23 dello Stabile del Veneto, ricchissima di appuntamenti: oltre 30 titoli e più di 160 giornate di spettacolo.
Un progetto unico nel suo genere, nato dalla collaborazione tra Fondazione Cirko Vertigo e Museo Nazionale del Cinema, trasforma la Mole Antonelliana in un imponente palcoscenico.
Dal 21 giugno, oltre 3 mesi di spettacoli in siti archeologici e monumentali di sei regioni italiane: Lazio, Toscana, Basilicata, Campania, Sicilia e Liguria
Dopo 50 anni, la formula del Concorso lirico “Toti Dal Monte” di Treviso – sempre più selettivo - è più che mai attuale e vincente.
Dal 23 giugno, la XVII° edizione del Festival a Ozzano dell’Emilia. Tra gli ospiti, Oscar De Summa e il ritorno della compagnia Gli Omini.
Presentato il cartellone 2022/23 del teatro milanese caratterizzato da una varietà di proposte tra repertorio e riscoperte.
Prima assoluta per l'ultima produzione del Teatro Nazionale genovese: ma lo spettacolo è nato al Teatro Valle Occupato di Roma.
Un cartellone teatrale di grande intensità sottolineato da una presentazione piena di vivacità creativa.
Laura Sicignano racconta una storia italiana dimenticata: 70 mila bimbi mandati dalle madri al nord per non farli morire di fame. In prima nazionale al Festival Asti Teatro.