Le Maschere del Teatro Italiano: ecco le terne finaliste per il 2023
Tutti i concorrenti per i premi che saranno consegnati il 7 settembre, in una serata organizzata per il secondo anno dal Teatro Stabile di Catania
Tutti i concorrenti per i premi che saranno consegnati il 7 settembre, in una serata organizzata per il secondo anno dal Teatro Stabile di Catania
Nel centenario della fondazione del Consiglio nazionale delle ricerche, uno spettacolo con Tony Laudadio in omaggio alla prima edizione della Città del Sole
La sedicesima edizione del Festival é anche la settima diretta da Ruggero Cappuccio: dal 9 giugno si aprono spazi teatrali tradizionali e nuove location all’aperto.
Il regista e direttore artistico era ricoverato in un ospedale romano a causa di una malattia che lo affliggeva da qualche tempo.
Dal 23 maggio torna a Torino il festival Interplay, che si conferma una finestra multidisciplinare sulle poetiche artistiche del presente.
Nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura si è svolto il Focus AIDAP sui Centri per la Danza in Italia
Per il 35° anniversario della morte di Enzo Tortora, il 18 maggio nella Sala della Regina andrà in scena una lettura scenica sulla sua storia di malagiustizia
L'undicesima edizione di Vicenza in Lirica, con un cartellone che va da giugno ad ottobre e le porte aperte in luoghi suggestivi
Da 53 anni il Festival Internazionale Giuseppe Tartini offre durante la stagione estiva i suoi concerti in luoghi artisticamente rilevanti del Veneto e delle regioni vicine
La peculiarità di In-Box è da sempre quella di sostenere la ricerca artistica e la dimensione professionale degli artisti emergenti
All'Arena del Sole debutta in prima assoluta "Affabulazione" di Pier Paolo Pasolini, per la regia di Marco Lorenzi
E' stato presentato il programma del Festival dell’Operetta, assente al Teatro Verdi dal 2012. Dal 3 giugno al 9 settembre sono in vista sei diversi spettacoli, vediamo quali...
Dal 12 maggio Torino si trasforma in un palcoscenico diffuso, con 26 spettacoli proposti da artisti e compagnie internazionali in 15 spazi non convenzionali.
La riscoperta dei tesori nascosti della provincia attraverso12 testi inediti di giovani scrittori selezionati dalle principali scuole di scrittura
Debutta in prima assoluta “Orgia” di Pier Paolo Pasolini, in scena a Bologna.