Lampyris Nocticula e l’immensa eredità poetica e letteraria di Pier Paolo Pasolini
Il performer e coreografo Aristide Rontini porta in scena Lampyris Noctiluca in anteprima nazionale a Bologna.
Il performer e coreografo Aristide Rontini porta in scena Lampyris Noctiluca in anteprima nazionale a Bologna.
La cerimonia al Teatro Arena del Sole di Bologna e in diretta su Radio Tre. Ecco tutti i nomi dei vincitori.
La cerimonia il 12 dicembre all'Arena del Sole di Bologna: ecco tutti i candidati ai Premi 2022
La storica sala di piazza San Babila, inaugurata dai fratelli De Filippo nel 1938, chiude definitivamente, dopo 84 anni di attività.
Dopo 60 anni la famiglia Mesturino cede all’impresario romano Fabrizio Di Fiore le sale torinesi Alfieri e Gioiello, mantenendo proprietà e gestione del Teatro Erba
“Calderón” in prima assoluta all'Arena del Sole: il regista premio Ubu Fabio Condemi porta nuovamente in scena le parole di Pier Paolo Pasolini.
Tra pochi mesi il TEATRO I di Milano chiuderà definitivamente. Il direttore Martinelli: "Siamo di fronte a un’emergenza in cui i piccoli palcoscenici sono destinati a chiudere".
La storica rassegna teatrale dedicata alla creazione contemporanea torna a Torino dall'11 ottobre, con 20 spettacoli tra prime assolute e nuove produzioni. L'ospite sarà il Belgio.
La prima versione fece il suo esordio al Teatro San Ferdinando di Napoli; oggi finalmente viene riproposta la saga pluripremiata del drammaturgo flegreo.
La XVI edizione di VIE Festival è anche la prima con la direzione di Valter Malosti: in scena dal 7 ottobre nelle città di Modena, Bologna, Cesena e Vignola.
Il Teatro Nazionale apre agli spettatori che vogliono vedere la nascita del nuovo spettacolo di Laura Sicignano, sull'inferno di un campo profughi.
Dal 27 settembre torna a Torino il Festival delle Migrazioni: diritti e accoglienza al centro del dibattito culturale, tra incontri, testimonianze e tanto teatro.
Le finaliste sono Chiara Colombo, Emilia Scarpati Finetti e Giuliana Vigogna. Premio alla carriera per Ottavia Piccolo.
A Torino l’undicesima edizione del festival dedicato al cibo e alla convivialità propone spettacoli di qualità e il ritorno delle “underground dinner”
Dal 22 settembre, undici giorni di spettacoli e performance. Attesa per il pedagogo César Brie, il Leone d’oro Alessandro Sciarroni, gli Ubu Chiara Bersani e Giorgina Pi.