Al Carnevale di Venezia l'aurora dell'operetta
Un pizzico di vivace brio parigino ravviva il Carnevale di Venezia, grazie ad una piccola ma preziosa produzione operettistica della Fondazione Bru Zane.
Un pizzico di vivace brio parigino ravviva il Carnevale di Venezia, grazie ad una piccola ma preziosa produzione operettistica della Fondazione Bru Zane.
Non c'è che l'imbarazzo della scelta, anzi, meglio non perdersi nulla della 37ª edizione del Bologna Festival che prende il via a fine marzo per concludersi a dicembre.
Al via la 59esima stagione della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana “in un teatro completamente rinnovato”, con il sovrintendente Giorgio Pace alla sua seconda stagione al vertice della Fondazione.
Giunto alla 31ma edizione, il Festival organizzato dal Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento affronta la figura di Orfeo, mitico cantore/sciamano che con la magia della cetra e la dolcezza del canto ammansiva le bestie feroci, dava vita alle rocce ed a ogni elemento della Natura.
Presentati a Roma i Concerti dell'Aula Magna della Sapienza: dallamusica classica al Rinascimento ai giorni nostri, senza dimenticare il repertorio contemporaneo.
Un programma di ampio respiro e grande fascino con musica a cavallo tra ‘900 e ‘800 aprela stagione 2017/2018 dell’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi.
Dal 3 al 21 settembre ritorna MITO SettembreMusica, il festival che unisce le due più grandi città dell’Italia settentrionale.Un programma che percorre un arco temporale di oltre mille anni di musica. Con ben 10 prime esecuzioni italiane.
La valorizzazione di una preziosa testimonianza musicale del passato – il Codex Faenza – ha costituito il cuore di un appassionante concerto tenutosi all'Abbazia di Wilten ad Innsbruck,nell'ambito delle Innsbrucker Festwochen der Alten Musik 2017. Protagonistil'ensemble internazionale Mala Punica ed il suo direttore musicalePedro Memelsdorff
Grandezze & Meraviglie - XX Festival Musicale Estense 2017, uno tra i più significativi appuntamenti di musica antica in Italia, accompagnerà il pubblico dal 16 agosto all’8 novembre con oltre 20 eventi tra concerti e lezioni-concerti.
Dopo le apparizioni a Forlì ed al Festival di Lubiana, John Malkovich ha presentato anche al Mittelfest di Cividale “Report on the blind”. Un monologo con musiche di Alfred Schnittke, tratto dalle pagine del più noto fra i romanzi di Ernesto Sabato, “Sopra eroi e tombe”.
Un capitolo fondamentale dell'immenso catalogo bachiano come le “Variazioni Goldberg”, divenuto oggetto di una recente trascrizione per trio d'archi chearriva per la prima volta in Italia nell'ambito del Mittelfest 2017, prende vita grazie a tre eccezionali componenti de l'Ensamble Raro Bucarest.
Nel primo week-end del Festival di Spoleto, la sezione musicale si fa notare per la varietà dei linguaggi, con punte di eccellenza.
Proseguendo nell'indirizzo artistico avviato nelle ultime sue edizioni, anche lo Festspiele Südtirol/Alto Adige Festival 2017 a Dobbiaco, in Val Pusteria,darà voce a molte orchestre giovanili nazionali ed internazionali.
La prima parte della stagione del Teatro Grande di Brescia proponeda ottobre a dicembre un fitto calendario di spettacoli tra opere liriche classiche e di nuova commissione, balletto e danza (tra cui il nuovo lavoro di Wayne McGregor), e musica, dal genio di Beethoven alla Botanica dei DeProducers.
Antoine Reicha,pioniere del romanticismo francese, e Charles Gounod, fra i massimiesponentidel suo tardo splendore:due poli di riferimento per la programmazione 2017/2018.