Addio a Paolo Guerra, il "Capitano" di Aldo, Giovanni e Giacomo
Si è spento a Modena dopo aver lottato contro la malattia; ha lanciato il trio di comici più famosi in Italia.
Si è spento a Modena dopo aver lottato contro la malattia; ha lanciato il trio di comici più famosi in Italia.
Arriva nelle sale cinematografiche "1917", l'attesissimo film di Sam Mendes (premio oscar per American Beauty) con un cast di altissimo livello tra cui figurano Colin Firth e Benedict Cumberbatch.
Gli eventi speciali al cinema sono ormai diventati appuntamenti fissi per il pubblico. A fronte di un innegabile successo, quante di queste proposte sono davvero “eventi” di valore?
Momentaneamente abbandonate le tavole imbandite e le riunioni di famiglia, il teatro e il cinema possono essere un'alternativa allo stress gastrico-festivo. Così, anche quest'anno vi proponiamo le nostre scelte cinematografiche per una via di fuga onorevolissima.
Acclamato al Torino Film Festival e vincitore del Premio Lux 2019, arriva per Natale nelle sale italiane l'ultimo film di Teona S. Mitevska.
Dopo il successo di Logan, il regista James Mangold porta nelle sale la sfida fra la Ford e la Scuderia Ferrari sull'asfalto del circuito di Le Mans.
Terzo film da regista per l'attore inglese Ralph Fiennes, Nureyev – The White Crow riesce nella difficile prova di riassumere vita, genio e sregolatezza del leggendario ballerino russo.
Attore e doppiatore tra i più eclettici in Italia, Omero Antonutti, nato in Friuli nel 1935, si è spento in ospedale a Udine per le complicanze di una malattia che lo aveva colpito da tempo.
L'opera di Hirokazu Kore-eda porta sul grande schermo i drammi di una raffinata famiglia francese con un cast di altissimo livello capitanato da Catherine Deneuve.
Il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di Carlo Croccolo: attore e doppiatore fecondo, aveva prestato la sua voce a Oliver Hardy e fu l’unico autorizzato a doppiare Totò nelle sue ultime pellicole.
Tra una folla di curiosi e fan, le due star americane hanno sfilato per Via della Conciliazione in occasione della presentazione europea del nuovo film ‘Maleficent – Signora del Male'.
Premiato con la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile al 76ª Festival di Venezia, la pellicola di Pietro Marcello trasporta nell’Italia del ‘900 l’omonima opera dello scrittore Jack London.
Ispirato dalla vera vita del giornalista del Guardian Sarfraz Manzoor. Un film che riesce ad affrontare tematiche difficili come la perdita del lavoro, la crisi economica, il razzismo e la ricerca della propria identità.
L’attore è morto a Roma all’età di 83 anni. Aveva da poco festeggiato 70 anni di carriera, con 110 film all’attivo, tra cui una quindicina diretti da Pupi Avati.
Il regista premio Oscar sarà a Milano per una proiezione speciale del suo ultimo film "Dolor Y Gloria", che aprirà la rassegna “Soggettiva Pedro Almodóvar” (2 giugno - 28 luglio).