
Anche quest’anno l'Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio d’Amico’ di Roma si trasferisce a Spoleto in occasione del 62° Festival dei Due Mondi. Un sodalizio tra due importanti realtà che dura da anni e che trova nel progetto European Young Theatre la sua più alta espressione.
Realizzato dall'Accademia presieduta da Salvatore Nastasi e diretta da Daniela Bortignoni, il progetto propone, dal 28 giugno, studi e workshop dei giovani registi e attori italiani e delle principali scuole di teatro europee per accompagnare quotidianamente la programmazione del Festival.
TUTTI GLI SPETTACOLI IN SCENA AL FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO
Heroes/Anti – Heroes: la competizione dei giovani artisti
Cinquanta artisti delle più importanti scuole del mondo presentano i loro lavori, confrontandosi in una Groups Competition dal tema: “Heroes/Anti- Heroes".
Due i progetti italiani selezionati dall'Accademia: Partschótt (30 giugno) di e con Andrea Dante Benazzo, Vincenzo Grassi e Per amore o per forza - Studio su "PINOCCHIO" di Carlo Collodi (2 luglio) di e con Michele Eburnea, Evelina Rosselli, Caterina Rossi, Diego Parlanti.

Esercitazioni e saggi dei futuri protagonisti teatrali
La Groups Competition s’intreccia con il "Progetto Accademia" dedicata alla presentazione dei migliori saggi del 2019 dei ragazzi della ‘Silvio d’Amico’.
Al Teatrino delle 6 - Luca Ronconi, gli allievi offrono i lavori più interessanti. Aprono la strada I Ciechi (6 luglio), di Maurice Maeterlinck, per la regia di Mauro Avogadro e Heroes (12 luglio), a cura di Francesco Manetti e Monica Vannucchi.
Villa Redenta ospita studi su Cechov, a cura di Giorgio Barberio Corsetti: Ivanov (28 giugno) di Francesca Caprioli; Sulla riva di un lago (30 giugno), di Luigi Siracusa e Dio è morto sulla strada maestra (2 luglio), di Andrea Lucchetta. Alla Sala Frau va in scena Aspettiamo cinque anni (10 luglio), studio di Caterina Dazzi su l’opera di Federico Garcia Lorca.
Al Chiostro San Nicolò e ai Giardini della Casina dell’Ippocastano, la performance Mask 6 (4 luglio) diretta da Michele Monetta.
La Compagnia dell’Accademia e le sue produzioni
La Compagnia dell’Accademia presenta tre produzioni: alla Sala Frau La casa degli sguardi (7 luglio), tratto dall'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, regia di Lorenzo Collalti, con Lino Guanciale; È un continente perduto (13 luglio), drammaturgia e regia di Francesca Caprioli, tratto da The House of Sleep di Jonathan Coe. Il progetto chiuderà a Villa Redenta con Un sogno nella notte di mezzestate (13 luglio) di William Shakespeare, regia di Tommaso Capodanno.
Info line e prenotazioni degli spettacolo dell'Accademia "Silvio d'Amico"
al numero: 334.1835543 (attivo dal 15 giugno) ore 10.00-13.00 e 15.00-17.00.
TUTTI GLI SPETTACOLI IN SCENA AL FESTIVAL DEI DUE MONDI DI SPOLETO