
“GROTOWSKY DISTINGUEVA TRA L'ATTORE CORTIGIANO E L'ATTORE SANTO; IL PRIMO E' COLUI CHE ACCUMULA SUCCESSI, IL SECONDO COLUI CHE SI SPOGLIA FINO A RAGGIUNGERE L'ESSENZA.”
Ritorna anche quest’anno il Concorso teatrale femminile “La Parola e il Gesto”, promosso dall’associazione I Portici e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, il Comune di Imola, la Coop.va CESI.
L’immagine positiva e fiduciosa della manifestazione, che si è diffusa in questi tredici anni negli ambienti teatrali italiani e oltre confine, si misura dal costante crescente interesse grazie al quale quest’anno ha raggiunto il suo apice con 257 iscrizioni, per un totale di oltre 300 attrici.
Le domande, comprensive di una prova registrata, costituita dalla lettura di uno dei brani previsti dal regolamento, sono state valutate con cura da una Commissione esaminatrice che ha scelto 44 partecipanti per la prova di selezione e 20 riserve.
I brani proposti appartengono a generi e tradizioni diverse, dalla commedia dell’arte al teatro classico, c’è inoltre chi sviluppa una drammaturgia del tutto personale, chi intreccia testi diversi per comporre una prova divertente e originale, chi privilegia racconti “al femminile” intensi e complessi.
Tra gli autori maggiormente rappresentati: Pirandello, Checov, Fassbinder, Ionesco, Dario Fo e Franca Rame, Garcia Lorca, Genet, Tremblay, ma anche testi di Emma Dante, Pietro Floridia, Roberto Cavosi; o scrittori in auge come Marquez, Perriera, Coelho; frequenti i monologhi su ritratti femminili proposti in chiave ironica, tratti da testi di Franca Valeri, Lella Costa, Paola Cortellesi.
Tra le novità di quest’anno la possibilità di assistere alle prove delle attrici, che costituiranno un ulteriore momento di spettacolo e “arricchimento teatrale”.
Ogni sera il pubblico premierà la partecipante (singola o gruppo) che avrà ottenuto il maggior numero di preferenze. Inoltre una giuria di giovani attori deciderà ogni volta a chi consegnare il premio offerto dalla COOP.VA CESI.
Al lavoro una Giuria tecnica costituita da esperti (attori, registi, scrittori) e da un rappresentante del pubblico.
Per le migliori partecipanti ci sarà successivamente una tournée in diversi comuni delle province limitrofe: una bella occasione per vivere insieme un’esperienza gratificante e far conoscere a tutti
le capacità e la passione espresse da queste giovani promesse del teatro italiano.
Di seguito il calendario delle serate previste dal concorso:
VENERDI’ 5 giugno 2009 prima selezione
GIOVEDI’ 11 giugno 2009 seconda selezione
VENERDI’ 19 giugno 2009 terza selezione
VENERDI’ 26 giugno 2009 quarta selezione
VENERDI’ 3 luglio 2009 prima semifinale – consegna Premio LA LUCERNA D’ORO agli imolesi VIVOLI d.ssa LILIANA e SCALA M.o FRANCO
VENERDI’ 10 luglio 2009 seconda semifinale
VENERDI’ 17 luglio 2009 finale – Consegna Premio IMOLA PER IL TEATRO a un personaggio illustre del Teatro italiano.
Palazzo Monsignani Sassatelli – Via Emilia 69 , Imola – Sala Mariele - ore 21 – con INGRESSO LIBERO