
Regia SLAVA
in collaborazione con SLAVA e Gwenael Allan Artistic Properties - GAAPClown: ONOFRIO COLUCCI, OLEG LUGOVSKOY, GUIDO NARDIN, EVGENY PEREVALOV, GEORGIY DELIYEV, AELITA WEST, BRADFORD WEST
“SLAVA’S SNOWSHOW, un classico imperdibile del XX secolo, è uno spettacolo di una rara bellezza teatrale.” The Times Torna al Teatro Duse a grande richiesta “SLAVA’S SNOWSHOW” lo spettacolo creato da SLAVA, il più celebre ed acclamato clown del mondo, in programma dal 29 febbraio al 4 marzo. La sua fertile inventiva sta alla base di uno spettacolo in continua evoluzione da più di 10 anni, che mette insieme i numeri più famosi e strepitosi ideati da SLAVA, la cui ispirazione creativa ha uno scopo ben preciso: portare il clown teatrale nel 21esimo secolo continuando a incantare le famiglie di tutto il mondo. Cresciuto sotto l’influsso di Charlie Chaplin, Marcel Marceau e Leonid Engibarov, SLAVA nel 1979 fondò una sua Compagnia combinando l’arte circense con il teatro visivo e dando vita a quei grandiosi e magici spettacoli che hanno ormai fatto il giro del mondo. La sua reputazione cresce molto rapidamente, a tal punto che tanti sono i suoi allievi disposti persino a viaggiare per miglia pur di imparare la sua tecnica di fusione tra teatro visivo e clown. Molti degli ex-allievi di SLAVA hanno oggi delle proprie compagnie e alcuni hanno preso parte alle produzioni del Cirque du Soleil.Vincitore nel 1997 dell’Olivier Award come miglior spettacolo, “SLAVA’S SNOWSHOW” in dieci anni è stato visto da più di un milione di spettatori in 25 paesi.Tema centrale è la neve, elemento particolarmente caro all’autore, cresciuto nei rigori della Russia, che diventa motivo di gioia e di stupore, ma anche di tristezza e introspezione, in un gioco di emozionanti e coinvolgenti invenzioni. Uno spettacolo in grado di catturare l’eccitazione infantile e al tempo stesso incarnare la gioia e la malinconia tipiche del clown.
Prevendite biglietti presso la biglietteria del teatro EuropAuditorium in Piazza Costituzione 4 a Bologna (apertura dal lunedì al sabato ore 15-19) e presso la biglietteria del teatro Duse in Via Cartoleria, 42 (apertura dal martedì al sabato ore 15-19), presso il Circuito VIVATICKET, i punti d'ascolto delle IperCoop e il Circuito TICKETONE e con carta di credito su www.teatroeuropa.it
Per informazioni: Teatro EuropAuditorium 051 37.25.40 – info@teatroeuropa.itTeatro Duse 051 231836 – info@teatrodusebologna.it