
Laura Pasetti, legata al Piccolo da oltre dieci anni, insieme la sua compagnia Charioteer Theatre torna nella città meneghina con il suo ultimo lavoro in lingua inglese: Romeo and Juliet (are dead) in scena dall'8 febbraio al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano.
«In Romeo & Juliet – ha dichiarato la regista – la crescita, il passaggio dall'infanzia alla pubertà è segnato da un’iniziazione fatale. L'amore è l’unico sentimento innato che abbiamo, sembra dirci Shakespeare, e anche se non ce lo insegnano, viene fuori. È prorompente, violento, inarrestabile. Invece l’odio no. Quello si impara. E si disimpara se si vuole…».

Reinventare la storia d'amore più famosa
La storia d’amore più famosa di Shakespeare torna ad animare i palchi, ma reinventandosi. Lo spettacolo, ai contenuti culturali e letterari proposti dell’originale shakespeariano, permette di approfondire i temi vicini al mondo giovanile, come quelle della crescita e dell’identità, il rapporto con i genitori, la complessità dei sentimenti, le ragioni dell’odio.

La regista offre una rilettura originale. Al centro della storia due inediti Romeo e Giulietta che non sono affatto soddisfatti del finale che Shakespeare ha scelto per loro. Gli amanti di Verona non si danno pace e Mercuzio (anche lui morto) propone ai due di ripercorrere le tappe fondamentali della loro settimana insieme. Forse così troveranno le risposte che cercano.
La particolarità dello spettacolo è quella di dare voce alle perplessità dei personaggi oltre ad analizzare gli aspetti più sentitamente giovanili. Inoltre, l'opera è recitata in lingua inglese per assaporare il vero Shakespeare.
Per INFO e DATE: Romeo and Juliet (are dead)
Qui TUTTI GLI SPETTACOLI in scena in Italia.