Teatro

Roby Baggio a teatro in Francia

Roby Baggio a teatro in Francia
Uno spettacolo teatrale dedicato a Roberto Baggio. Non una follia dei tifosi tutti italiani, ma una pièce, 'Orfeo Baggio' , dedicata al pubblico francese e scritta in onore del 'Codino' del Brescia dallo scrittore italo francese Mario Morisi. La prima dell'opera, già annunciata il 27 febbraio scorso presso l'Equipe Magazine, avverrà all'Opéra Théâtre di Besançon , il 3 giugno. Il 4 sarà la volta della 'Comèdie' di Saint Etienne "e poi Tolosa e molte altre città – esordisce lo scrittore, che nel 1986 pubblica il suo primo romanzo 'l'Emirat du tourbillon' – che non hanno ancora un calendario preciso". Per la regia di Alain Besset e il suo Chok théâtre e interpretato da Philippe Ambrosiani, attore dalle lontane origini lombarde, lo spettacolo si inserisce in un'intera giornata dedicata all'atleta italiano amatissimo quasi più oltralpe che tra i confini nazionali. In programma, infatti, anche un convegno e un torneo di calcio. La rappresentazione è tratta dal romanzo: 'Baggio e il suo Doppio' . Il calciatore diventa testimone dell'Italia popolare che convive con il sogno di un successo realizzato. Dopo che l'autore ha per anni raccolto testimonianze, articoli di giornale e commenti diventano materia per trattare la sua vita come un'opera d'arte che continuerà il suo ciclo nel secondo libro in programma: 'Baggio e la sua ombra'. Il teatro dell'assurdo, il non senso, narrano la storia del calciatore. Baggio viene arrestato da poliziotti che non lo riconoscono e gli sottraggono il pallone. È accusato d'aver ucciso una bibliotecaria. Lui si ribella e dice di non esistere nemmeno se non ha dietro la sua palla. E poi Gulliver, Aladino, il disordine del mondo e la pazzia. Contro la quale la razionalità tenta di difendersi. L'eroe del calcio italiano diventa un'allegoria. Il caos che incombe sul mondo non permette all'estetica del calciatore di resistere e si alternano il G-8 di Genova, le Twin Towers, la questione Mediorientale, l'India e il Paskistan. Singolare che molte delle frasi della pièce siano state tratte dalle dichiarazioni vere del calciatore. "Lavorare su Baggio - dichiara l'autore che è stato insegnante di inglese e francese in Algeria e in Gran Bretagna – è stato un modo per avvicinarmi ad una terra che ho potuto vivere poco. Mio padre era piacentino e abbiamo ancora in zona una casa, ma ho sempre studiato in Francia. Dell'Italia ho però avuto la passione, il carattere e il temperamento. Insieme con una speciale predilezione per il calcio. La condividevo con mio padre, che mi parlava dei miti del suo tempo. Quando l'anno scorso è morto – racconta – ho accelerato la composizione del libro e della pièce per sentirlo più vicino. Sembra strano – spiega Morisi – ma Roberto Baggio è come avvolto da un'aura di magia. Qui in Francia chi ama il calcio ama il 'Codino'. È una sorta di mito che nemmeno la vittoria dei Mondiali del 1998 della nazionale francese ha messo in ombra".

La Redazione di Teatro.it

  Redattore

La Redazione di Teatro.it Portale Nazionale di Teatro e Spettacolo...

>> continua